Economia
Elementi di scienza delle finanze
di Roberto Artoni
editore: Il mulino
pagine: 474
Il manuale costituisce un valido strumento per comprendere il complesso funzionamento della finanza pubblica italiana. Particolare attenzione è rivolta allo studio del sistema tributario e delle grandi aree della spesa pubblica, quali sanità e pensioni. Questa nuova edizione ampiamente rivista e aggiornata tiene conto delle più recenti riforme fiscali e dei mutamenti intervenuti in questi ultimi anni nel sistema fiscale.
Perché l'Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica
di Vera Zamagni
editore: Il mulino
pagine: 343
Fino al Novecento il progresso economico mondiale era indagato quasi solo dal punto di vista della storia europea e delle sue appendici di successo (Stati Uniti); oggi, di fronte ai fenomeni di globalizzazione, nuove domande vengono rivolte alla storia. Perché non furono l'Asia o il mondo islamico a produrre la rivoluzione industriale? Nel descrivere le strutture portanti dello sviluppo europeo, il volume mostra come le peculiarità della civiltà europea sul piano delle istituzioni sociali ed economiche, e soprattutto su quello dei valori, hanno saputo innescare il progresso in quanto la competizione è stata giocata insieme alla giustizia sociale (diritti) e alla solidarietà (welfare).
Matematica per le scienze economiche
editore: Egea
pagine: 443
Il volume è stato ideato e scritto con il desiderio di presentare la matematica di più immediato rilievo applicativo e di priv
Laudato si'. Enciclica sulla cura della casa comune. Guida alla lettura di Carlo Petrini
di Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
editore: San Paolo Edizioni
"In larga parte è l'uomo che prende a schiaffi la natura, continuamente. Noi ci siamo un po' impadroniti della natura, della sorella terra, della madre terra. Un vecchio contadino una volta mi ha detto: 'Dio perdona sempre, noi gli uomini - perdoniamo alcune volte, la natura non perdona mai', se tu la prendi a schiaffi lei lo fa a sua volta. Credo che noi abbiamo sfruttato troppo la natura". (Papa Francesco) Con coraggio e lungimiranza, papa Francesco affronta in questa nuova, attesa enciclica, la seconda del suo pontificato, un tema di tipo sociale ed ecologico, oltre che di fede: la tutela dell'ambiente e del Creato. Su questi temi di grande attualità, la Chiesa viene giustamente considerata la voce più forte ed eloquente in materia, punto di riferimento anche dei trattati internazionali e delle conseguenti fonti normative, comunitarie e nazionali. Un argomento caro a Bergoglio che più volte si è espresso in materia con grande forza: "Vorrei chiedere, per favore, a tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o sociale, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà: siamo 'custodi' della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell'altro, dell'ambiente; non lasciamo che segni di distruzione e di morte accompagnino il cammino di questo nostro mondo!". La seconda enciclica di papa Francesco, dedicata al tema dell'ambiente e del Creato è qui presentata con l'introduzione di Carlo Petrini.
International communication. A spatial projection of total business communication
editore: Vita e pensiero
pagine: 405
Le levatrici d'Egitto. Un economista legge il libro dell'Esodo
di Luigino Bruni
editore: Edb
pagine: 200
Il libro dell'Esodo si apre sotto il segno delle donne che salvano la vita
Topics in time series econometrics
di M. Grazia Zoia
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 348
Natura e capitalismo. Un conflitto da evitare
editore: LUISS University Press
pagine: 178
Il libro raccoglie le riflessioni e le proposte di Pierluigi Ciocca, Paolo Donzelli, Giorgio Lunghini, Ignazio Musu e Valeria