Editoria
Storia dell'editoria cattolica in Italia. Dall'Unità a oggi
di Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 143
Nella storia dell'editoria italiana, il contributo delle case editrici cattoliche è stato ed è rilevante per lo sviluppo del p
Bobi Bazlen. L'ombra di Trieste
di Cristina Battocletti
editore: La nave di teseo
pagine: 392
Bobi Bazlen (Trieste 1902 - Milano 1965) è stato uno dei protagonisti più influenti della cultura italiana nel Novecento
L'invenzione dell'autore. Privilegi di stampa nella Venezia del Rinascimento
editore: Marsilio
pagine: 112
La Venezia del Rinascimento contribuì originalmente a dare linfa allo statuto dell'autore grazie al suo sistema di privilegi d
L'arte di governare la carta. Follia e disciplina nelle biblioteche di casa
di Ambrogio Borsani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 151
I libri hanno conosciuto molti spazi abitativi nel corso della storia: gli scaffali delle tavolette di Ebla, gli armari dei ro
Un libro ravennate di spiritualità monastica dell'inizio del secolo VIII nell'Archivio storico diocesano di Ravenna-Cervia
di Gabriele Sarti
editore: Longo Angelo
pagine: 220
La cultura scritta ravennate dell'Alto Medioevo è conosciuta per il Liber pontificalis di Agnello, per i documenti su papiro o
Penne al vetriolo. I grandi giornalisti raccontano la prima Repubblica
di Alberto Mazzuca
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
pagine: 704
Un viaggio appassionato nella Prima Repubblica attraverso il miglior giornalismo italiano: da Gianna Preda a Fortebraccio, da
E-commerce per editori e librai
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 221
Come si organizza un'attività di vendita online? Quali sono i vantaggi? Come sfruttare al massimo le potenzialità dei social n
Dalla stampa al digitale: aspetti di un disagio culturale-Print to digital: aspects of a cultural doscomfort
editore: Cesati
pagine: 259
In un futuro non troppo lontano lettori curiosi e interessati troveranno questa raccolta di articoli di grande interesse, perc
Bibliometria e scienze del libro: internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani
di Simona Turbanti
editore: Firenze University Press
pagine: 177
La vitalità di un settore scientifico è normalmente attestata dalla ricaduta che le ricerche e le pubblicazioni hanno sulla co
Enzo Biagi. Non perdiamoci di vista. Un racconto attraverso le interviste che hanno segnato un'epoca
di Loris Mazzetti
editore: Compagnia editoriale aliberti
pagine: 601
I protagonisti del nostro tempo nei ritratti di Enzo Biagi
Storia del libro. La via maestra dello spirito umano
di Fernand Cuvelier
editore: Odoya
pagine: 389
Una storia del libro che è piuttosto un "romanzo del libro", un racconto avventuroso: quasi un'autobiografia scritta dal libro
Esperienze di gestione in una biblioteca accademica. La Biblioteca di scienze sociali dell'Ateneo fiorentino (2004-2015)
editore: Firenze University Press
pagine: 303
Il volume descrive esperienze maturate nei primi dodici anni di vita della Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Fi