Editoria
Echi da Babele. La voce del traduttore nel mondo
editore: Edizioni Santa Caterina
pagine: 276
Tradurre è un'arte silenziosa e discreta, spesso nascosta allo sguardo del lettore. Autore in incognito, il traduttore vive da sempre diviso tra il dovere di rispettare il testo e l'urgenza di renderlo comprensibile nella lingua d'arrivo. Valicate le frontiere, in queste pagine Rodari si ritrova a testa in giù, Malaussène impara l'italiano e il commissario di Vigata si presenta «Montalbano je suis». Attraverso ricerche d'archivio, materiali inediti e testimonianze dirette, "Echi da Babele" svela i retroscena del mondo della traduzione in più di venti casi editoriali, da Gomorra al Trono di Spade, dalla Dickinson alla Rowling, da Queneau a Murakami. Presentazione di Massimo Bocchiola.
Manuale dell'illustratore. Come pubblicare album per bambini
di Anna Castagnoli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 247
In un periodo di profonda trasformazione dell'editoria come quello attuale, c'è ancora spazio per chi vuole mettersi alla prova e realizzare le proprie passioni. Ma come fare? Bisogna avere una guida autorevole come Anna Castagnoli che vi accompagni passo dopo passo, dalla realizzazione di un album illustrato alla scelta della scuola fino ai suggerimenti su come si partecipa a un concorso e si prepara un portfolio da presentare a un editore. Senza dimenticare naturalmente le fiere e i saloni del settore, gli aspetti legali, contrattuali ed economici, oltre ai segreti su come utilizzare al meglio la rete per auto-promuoversi e trasformare, così, una passione in un mestiere vero e proprio. Agli aspiranti illustratori questo libro insegna l'importanza di essere curiosi e aperti alle sollecitazioni più diverse, comprendendo quali siano le esigenze del mercato, senza lasciarsi distrarre, però, nella ricerca di una voce personale, capace di tradurre ai bambini, con originalità, la meraviglia del mondo che ci circonda.
«Come un don Chisciotte»: Edilio Rusconi tra letteratura, editoria e rotocalchi
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 416
Novecento all'Indice. Gabriele D'Annunzio, i libri proibiti e i rapporti Stato-Chiesa all'ombra del Concordato
di Brera Matteo
editore: Storia e Letteratura
pagine: 384
Editori vicini e lontani
di Cesare De Michelis
editore: Italo svevo (roma)
pagine: 103
Gli editori sono, per loro stessa ammissione, degli strani personaggi. Una via di mezzo tra gli scrittori e i lettori, per vocazione, passione e un po' di incoscienza, si mettono nella condizione di fare da tramite tra gli uni e gli altri. Prima che tutto il resto, con le loro vite e le loro vicende editoriali, attraverso la storia dei libri che hanno pubblicato, ci possono raccontare un intero mondo. Ma non c'è nessuno meglio di un editore per dirci le storie di altri editori. Cesare De Michelis, che dà più di cinquant'anni fa questo mestiere, ci racconta le storie editoriali, tra gli altri, di Giuseppe Maria Galanti, Adriano Salani, Roberto Bemporad e poi Gobetti, Formiggini, Bompiani, Alberto Mondadori, Giulio Bollati, Gianni Sofri e Giovanni Gandini, fino ad arrivare a Roberto Calasso, Marco Cassini e Gian Arturo Ferrari. E così, attraverso ciò che questi hanno pubblicato negli ultimi due secoli, racconta tutta la nostra storia: i libri che abbiamo letto, quelli che avremo dovuto leggere e quelli che leggeremo.
Gli editori del papa. Da Porta Pia ai Patti Lateranensi
di Maria Jolanda Palazzolo
editore: Viella
pagine: 162
Cosa succede alla Santa Sede quando, con la fine del potere temporale, perde le proprie case editrici più prestigiose, attraverso le quali diffondeva i contenuti del suo magistero? Quali le strategie comunicative e i nuovi strumenti editoriali che le consentono di riprendere l'iniziativa e di parlare di nuovo al mondo, sotto i difficili pontificati di Leone XIII e di Pio X? Questo volume, attraverso l'analisi di una ricca documentazione archivistica, dà una risposta a questi interrogativi ricostruendo la storia, finora sconosciuta, di alcune case editrici straniere già largamente affermate nei territori di origine - la belga Desclée, la tedesca Pustet - ed in contatto con potenti esponenti della curia, che divengono le vere protagoniste della revanche cattolica, spesso in aspro conflitto tra loro per la conquista del vasto mercato dei libri liturgici e di pietà. Dopo aver analizzato i rapporti con gli autori accusati di modernismo, da Buonaiuti a Duchesne, prima accolti nei cataloghi poi rifiutati per non offuscare la propria immagine di fedeli esecutori della politica papale, il libro ripercorre le tappe che porteranno alla nascita nel 1926 della Libreria Editrice Vaticana.
Torchi e stampa al seguito
editore: Pendragon
pagine: 263
Stampare al seguito non significa che si trasportassero le attrezzature tipografiche in città sempre diverse per incontrare si
Vita da editore
di Neri Pozza
editore: Neri Pozza
pagine: 311
«Lei non vorrà dirmi che io sono un editore, sic et simpliciter, che prende un autore e lo stampa. Io sono uno sfruttatore degli autori, nel senso morale, accanitissimo». Così scriveva Neri Pozza in una lettera a Eugenio Ferdinando Palmieri che gli aveva spedito una sua raccolta di poesie. E non vi è forse definizione migliore di questa - «uno sfruttatore degli autori, nel senso morale, accanitissimo» - per dare ragione della complessa e affascinante figura di Neri Pozza editore. Colui che nel 1946 fondò a Venezia la casa editrice che porta tuttora il suo nome, lo scopritore di Goffredo Parise che ebbe modo di riunire attorno alla sua creatura i maggiori scrittori, poeti e saggisti del suo tempo (da Gadda a Buzzati, da Montale a Bontempelli, da Diano a Bettini), era un editore particolare che... "cercava di sfruttare in senso morale" i suoi autori. Pozza chiarì il senso di questa sua definizione in un'altra lettera - indirizzata a Primo Mazzolari, il prete partigiano - in cui scrisse: «L'autore deve temere solo di uscire dalla verità». Il carattere morale del lavoro editoriale era, infatti, ai suoi occhi nient'altro che questo: evitare che un autore esca dalla verità, e tradisca in tal modo l'onestà, la sincerità, la «necessità della sua stessa storia di scrittore». Per tener fede a questa idea, Pozza, come dimostra questa raccolta di scritti che riassume esemplarmente la sua attività di editore, non esitò a entrare in competizione coi suoi autori, a rimproverare, stimolare, emendare, suggerire «da artista ad artista», come osò scrivere a Dino Buzzati, mentre l'autore del "Deserto dei Tartari" componeva per la casa editrice "In quel preciso momento". Divisa in tre sezioni, questa raccolta offre una ricognizione critica delle principali collane create da Pozza; mostra una galleria di venticinque ritratti, o storie di autori e collaboratori, con i quali Pozza intrattenne rapporti di lavoro e di amicizia: dall'ebreo Jacchia, suo primo modello di editore, a Antonio Barolini, suo primo autore; da Vittore Gualandi, il suo tipografo preferito, a scrittori e poeti come Bontempelli, Alvaro, Buzzati e Parise, passando per saggisti quali Camerino, Izzo, Magagnato e Baratto; e presenta, infine, un'antologia di lettere in cui compaiono più esplicitamente le idee e i gusti letterari di uno dei maggiori protagonisti della cultura del Novecento.
Carta. Sfogliare la storia
di Mark Kurlansky
editore: Bompiani
pagine: 553
La carta è uno dei ritrovati tecnologici più semplici ma anche più essenziali nella storia dell'uomo. Per due millenni l'abilità di produrla in modi sempre più efficienti ha supportato la diffusione della letteratura, della stampa, della religione, dell'educazione, del commercio e dell'arte: ha gettato le fondamenta delle civiltà. Ma cosa ne sarà della carta in un mondo sempre più digitalizzato? Attraverso un viaggio avvincente e istruttivo Kurlansky ci invita a guardare ai processi dell'innovazione tecnologica da un'altra prospettiva: non è la tecnologia a cambiare la società, ma è la società che sviluppa nuove tecnologie per indirizzare il cambiamento. Nessun dubbio, quindi: la carta è qui per restare.
Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi
di Frédéric Barbier
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 250
Oggi le biblioteche sono più importanti che mai. Conoscerne l'evoluzione e la storia è essenziale per avere ben presente quale ruolo possono giocare ancora nella moderna società dell'informazione. Partendo dalle origini nell'antichità classica, attraverso le biblioteche dei grandi monasteri, per approdare poi al Rinascimento, all'Illuminismo, fino al concetto di biblioteca pubblica e infine a quello di biblioteca digitale, Frédéric Barbier, uno dei massimi esperti al mondo della materia, delinea una storia completa e affascinante di questa fondamentale istituzione della società umana. La storia delle biblioteche è direttamente connessa alla storia del pensiero, delle idee, della politica, dell'informazione, dell'architettura e dell'urbanistica. Adottando una visione cronologica di lungo periodo e insistendo sulla prospettiva comparatista, l'autore analizza il tema in funzione delle trasformazioni del sistema generale dei media nel corso dei secoli.
Le marche dei tipografi e degli editori europei
di Zappella Giuseppina
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 500
Manuale del traduttore
di Barbara Ivancic
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 160
Quale rapporto instaura il traduttore con il testo su cui lavora? Quale atteggiamento deve tenere? Che ruolo giocano la sensibilità linguistica e la creatività in una professione così delicata? Il testo propone una riflessione sull'arte di tradurre e sulla didattica della traduzione, traendo spunto soprattutto dalla voce dei traduttori e dall'esperienza di insegnamento della traduzione letteraria e saggistica in ambito accademico. Si pone pertanto l'accento sulla persona del traduttore e sul ruolo dell'empatia e della corporeità nel processo traduttivo. Lo sfondo teorico di riferimento è costituito da un approccio ermeneutico alla traduzione e dal più recente concetto di embodiment, con cui si afferma il ruolo costitutivo che i sensi, le emozioni e il movimento hanno nei processi cognitivi. Attraverso una serie di esempi concreti tratti dall'esperienza di insegnamento, l'autrice riflette sulla traduzione come forma di ascolto, analisi e interpretazione del testo, nonché sull'importanza appunto della sensibilità linguistica intesa come capacità di sentire la lingua e di muoversi tra vari registri e sistemi linguistici.