Dopo "Uomini e libri" (2015) Mario Andreose ritorna, con il suo piglio narrativo, ai vagabondaggi tra editoria e letteratura di una lunga, inimitabile carriera. Il declino di imperi editoriali, visto dietro le quinte, in contrasto con il nascere di nuove coraggiose realtà, le storie di capolavori riproposti, assieme a protagonisti quali Joyce, T.S. Eliot, Warburg, Moravia, Sciascia, Eco, Lévi-Strauss, Tondelli e Woody Allen, sono tra gli ingredienti di un libro che si può aprire con gusto a ogni pagina. "Tutti si chiedono, non solo noi editori, se il nostro modo di lavorare si sia ormai avviato a un punto di non ritorno, aggrappati a computer e telefonini, protagonisti involontari, a distanza, di una mutazione genetica in atto. Il libro per fortuna rimane, come diceva Umberto Eco, uno strumento indispensabile, al pari della ruota e del cucchiaio".
Voglia di libri

Titolo | Voglia di libri |
Autore | Mario Andreose |
Argomento | Letteratura e Arte Editoria |
Collana | I Fari |
Editore | La nave di teseo |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788834604342 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |