Pedagogia
Il portfolio delle competenze. Guida per l'insegnante all'uso del portfolio Erickson
di Luigi Tuffanelli
editore: Erickson
pagine: 213
Il portfolio delle competenze individuali per la scuola secondaria di primo grado costituisce una sfida formativa di grande rilievo, indipendentemente dal contesto normativo della riforma della scuola avviata dalla legge 53 del 2003. Il portfolio si compone di due parti fondamentali e complementari: una valigetta portfolio per l'alunno, che lo accompagnerà durante i tre anni di scuola, e un'agile guida per l'insegnante. La valigetta contiene 5 teche, organizzate per aree disciplinari, per raccogliere i prodotti del percorso scolastico dell'alunno, una teca con gli strumenti e i questionari e la Mappa delle competenze. Il volume permette all'insegnante di leggere gli elaborati raccolti nelle 5 teche.
Ho sete, per piacere. Padre, madre, figli. Una esperienza a sostegno dei genitori
di Vittoria Maioli Sanese
editore: Marietti 1820
pagine: 256
La solitudine. Gioie e dolori
di Nicole Fabre
editore: Magi Edizioni
pagine: 94
Mai come a partire dalla metà del XX secolo si è sentito parlare così tanto di solitudine e di isolamento. L'angoscia dell'essere umano separato e solo bambino e adulto, uomo e donna, giovane e vecchio -,più separato e più solo a causa dei trasferimenti, dei traslochi, degli sradicamenti, delle crisi delle famiglie e delle comunità alle quali apparteneva un tempo, affiora dappertutto. Nicole Fabre si interroga sulle cause e sulle implicazioni della solitudine a seconda che sia subita, scelta, ricercata, desiderata, evitata o coltivata.
I leader educativi. La dirigenza scolastica nelle scuole dell'autonomia
di Alessandro Artini
editore: Franco Angeli
pagine: 256
A causa della crescente burocratizzazione, la scuola ha progressivamente smarrito la sua ragion d'essere all'interno della pubblica amministrazione e dello stato sociale. In questo senso, la leadership personale dei dirigenti scolastici, coerente con le norme dello stato di diritto e con le responsabilità sui risultati, può ripristinare la mission di servizio del sistema educativo. Tale servizio si riferisce anzi tutto ad un orizzonte ideale, quello delle pari opportunità di tutti gli individui, all'idea cioè che l'istruzione possa contribuire all'emancipazione di chiunque. In questa prospettiva, la leadership personale rappresenta, fra l'altro, anche il fondamento su cui ricostruire il welfare.
Il mestiere di... nonna e nonno. Gioie e conflitti nell'incontro fra tre generazioni
di Vittoria Cesari Lusso
editore: Erickson
pagine: 221
Il "mestiere" di nonna e di nonno nella realtà odierna è un ruolo con caratteristiche e implicazioni tutte (o quasi) da scopri
Bambini in movimento. Il gioco e lo sport con una palla diversa da tutte le altre
di Maone Antonio
editore: Sonda
pagine: 235
La cultura imperante dei videogames, insieme alla carenza di spazi per il libero gioco, stanno modificando il modo di giocare
Didattica e successo formativo. Strategie per la prevenzione della dispersione scolastica
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Fra le emergenze delle nostre "società della conoscenza" la dispersione scolastica rappresenta ancora oggi, in forme più o men
Parlare con i bambini
L'interazione comunicativa nello sviluppo normale e patologico
editore: Carocci
pagine: 270
La comunicazione, attraverso cui si manifesta e si costruisce la soggettività individuale, si sviluppa nella relazione con adu
Il role playing
Progettazione e gestione
di Boccola Fabiana
editore: Carocci
pagine: 133
Progettare e gestire interventi formativi per adulti richiede conoscenze e prassi specifiche
Educazione alla legalità. Le istituzioni, i cittadini, la 'ndragheta negli ultimi trent'anni
di Salvatore G. Santagata
editore: Rubbettino
pagine: 152
"Il cosidetto incivilimento, invocato, nel tempo, da molti scrittori meridionalisti che speravano nell'effetto risanatore dell'educazione, tendeva, a sopraffare le classi popolari e subalterne attraverso la sovrapposizione di modelli di società e di comportamenti totalmente estranei ai soggetti di quel processo educativo. Da qui la forte resistenza fino al totale rifiuto di tale azione di incivilimento, che però non fu mai esaminato con l'attenzione che richiedeva e fu liquidato come segno di immaturità. La verità sta nel fatto che l'educazione può svolgere un ruolo efficace di ricomposizione dei contrasti esistenti, solo se è accompagnata da un processo di trasformazione della società all'interno della quale si opera."
Borderline
di Colombani Valentina
editore: Einaudi
pagine: 114
L'autoritratto per nulla indulgente di una figlia della borghesia milanese, compressa nel devastante vuoto degli anni Ottanta