Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Politica

I mostri. Come uscire dal labirinto che abbiamo costruito

di Carlo Calenda

editore: Feltrinelli

pagine: 224

Esistono alcuni miti nel nostro paese che impediscono la crescita economica, ci allontanano dall'Europa e, soprattutto, rendon
15,00

Islamofobia e razzismo. Media, discorsi pubblici e immaginario nella decostruzione dell'altro

editore: Edizioni SEB27

pagine: 208

L'islam è un universo composito come lo sono la cristianità o l'ebraismo
16,00

L'immagine che uccide. La violenza come spettacolo dalle Torri gemelle all'Isis

di Marie-José Mondzain

editore: Edb

pagine: 144

Un'immagine può uccidere? Può rendere assassini? Può essere considerata responsabile di crimini e di delitti?Dall'attacco alle
13,50

Digitale e potere collettivo

editore: Cantagalli

pagine: 144

Digitale è l'economia globale. E collettivo è il potere di sindacati e partiti messo sotto pressione dalla crisi del 2008 e da un nuovo ordine mondiale in fase di assestamento che rischia, proprio per la difficoltà e le incertezze della rappresentanza organizzata, di vedere alterati i principi fondamentali che si sono affermati nelle democrazie avanzate negli ultimi due secoli. Raffaele Bonanni - insieme a Giuseppe Sabella - descrive in queste pagine "con una sorprendente capacità di farsi leggere" (dalla prefazione di Vittorio Feltri) il momento critico che l'Occidente e in particolare il nostro Paese stanno attraversando, anche alla luce dell'affermazione di Matteo Renzi e dell'ultimo ventennio che ha visto protagonista l'ex segretario generale della Cisl. La situazione italiana, come del resto quella europea e globale, vede il potere collettivo di partiti e forze sociali arrancare nei confronti del capitale. Ma è solo la loro riorganizzazione che può generare un equilibrio nuovo per la nostra democrazia. Come diceva, infatti, il grande Alexis de Tocqueville "nulla vi è che la natura umana disperi di raggiungere con l'azione libera del potere collettivo degli individui".
15,00

Abecedario

di Mario Tronti

editore: DeriveApprodi

pagine: 64

In questo film-intervista di sette ore, Mario Tronti espone i tratti salienti del suo pensiero filosofico e politico, con particolare attenzione alle vicende del Novecento: il conflitto tra capitale e lavoro, le guerre e le rivoluzioni, la crisi della politica, ma anche concetti come amico/nemico, crisi, fede, libertà, operai, realismo, Stato, teoria, verità... Le parole chiave di una ricerca ininterrotta che dalla critica dei rapporti di produzione è divenuta critica di un'intera civiltà. Include un libro con testi di Carlo Formenti e Pasquale Serra.
20,00

La Repubblica del presidente. Istituzioni, pedagogia civile e cittadini nelle trasformazioni delle democrazie

editore: Viella

pagine: 440

Per comprendere le trasformazioni della democrazia e il mutevole rapporto tra poteri pubblici e cittadini, sempre più centrali
36,00
10,00

Democrazia e corporazione in Léon Harmel

di Rosanna Marsala

editore: Rubbettino

pagine: 182

l nome di Léon Harmel (1829-1915) si può certamente associare alla vicenda storica del cattolicesimo sociale francese dell'Ott
16,00

Caso Annarumma

di Cesare Vanzella

editore: Castelvecchi

17,50
14,50
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.