Sociologia
Dizionario di sociologia
di Gallino Luciano
editore: Utet
Il "Dizionario di sociologia" propone spiegazioni e chiavi interpretative dei comportamenti sociali, individuali e collettivi
L'io globale
Dinamiche della socialità contemporanea
editore: Laterza
La società come è stata storicamente definita non esiste più
Modernità liquida
di Bauman Zygmunt
editore: Laterza
Abbandonate ogni speranza di totalità, futura come passata, voi che entrate nel mondo della modernità liquida
Un certo sguardo
Introduzione all'etnografia sociale
editore: Laterza
pagine: 326
L'etnografia sociale è un complesso di metodi che trova feconde applicazioni nell'antropologia sociale e urbana, nell'etnologi
Psicologia della disabilità e della riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva
editore: Franco Angeli
pagine: 288
Quali dimensioni di vita si aprono ai portatori di handicap? Quali sono i problemi di riabilitazione e integrazione? Come agis
Il passaggio del testimone. Sedici casi di successo in imprese familiari di successo
di Andrea Mezzadri
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Andrea Mezzadri analizza sedici casi di aziende familiari di successo. In particolare, l'autore si sofferma sulle esperienze di Autotecnica Renana, Bric's, De Stefani, Gambarelli, Inaz, Livelli, Lu.ve, Magliola, Mapei, Mein, Nelli, Perotti, Quadri, Tecnoclima, Vernicolor, Villa d'Este. Casi di aziende per le quali il passaggio di testimone tra generazioni ha avuto successo. Un momento cruciale che riesce solo a 15 aziende su 100.
Vivere semplicemente. Alla ricerca dei piaceri dimenticati
di Pierre Sansot
editore: Net
pagine: 253
Il gioco del calcio sui marciapiedi, i piaceri del bricoleur, il calore delle feste popolari, gli ubriaconi, il verde dei parchi... Sono personaggi e abitudini che appartengono a un ambiente che non si lascia definire secondo precise categorie economico-sociali. Si tratta della "gente semplice". Sansot descrive l'esistenza di queste persone: piccoli fatti, piaceri, lotte, delusioni e soddisfazioni che componevano, e potrebbero ancora comporre, un modello di vita più adeguato ai tempi naturali dell'uomo, alle sue esigenze più vere. Una risposta, insomma, alla frenesia della civiltà nella quale l'uomo si sta perdendo.
La città alta un metro. Capitale e percezione sociali: rappresentazioni mentali in famiglie con bambini di età prescolare
editore: Franco Angeli
pagine: 112
Sesso e temperamento
di Margaret Mead
editore: Net
pagine: 363
In che misura la natura umana è malleabile? In che misura i tratti maschili e femminili sono determinati dal sesso? Secondo Margaret Mead è la cultura, e non la biologia, la forza principale che forma la personalità individuale di maschi e femmine in qualsiasi società. E sono quindi i modelli culturali ad attribuire ruoli e inclinazioni a uomini e donne. "Sesso e temperamento" venne pubblicato per la prima volta nel 1935 ed è considerato un classico dell'antropologia.
Il pensiero selvaggio
di Claude Lévi-Strauss
editore: Net
pagine: 323
Pubblicato alla metà degli anni cinquanta, questo saggio è considerato un classico dell'etnologia. Nel segno del distacco dall'etnologia tradizionale, Lévi Strauss sceglie come tema di queste ricerche un attributo universale dello spirito umano: il pensiero allo stato selvaggio presente in tutti gli uomini, contemporanei e antichi, vicini e lontani. L'antropologo si avvicina ai miti, alle credenze accantonando ogni idea di esotismo.
Mito e significato. Cinque conversazioni radiofoniche
di Claude Lévi-Strauss
editore: Net
pagine: 67
Si tratta di un agile percorso attraverso tutti i temi portanti della ricerca di Claude Lévi-Strauss, padre dell'antropologia contemporanea: i miti amerindi e la loro interpretazione, lo strutturalismo, il pensiero dei popoli cosiddetti primitivi, il rapporto tra mito e musica come forme del linguaggio.
Mediastoria
di Peppino Ortoleva
editore: Net
pagine: 299
A partire dall'"esplosione della comunicazione" avvenuta negli ultimi decenni, i media hanno acquisito una tale rilevanza sociale da imporsi come tema centrale di dibattito e di riflessione. Da qui la necessità di esaminare il loro ruolo nella storia recente, come ha fatto nel 1995 Peppino Ortoleva con questo saggio. "Mediastoria" esce oggi in una versione aggiornata, che tiene conto dei mutamenti degli ultimi anni. Oltre a delineare una storia dei media, intrecciata all'evoluzione della cultura, delle tecnologie e delle istituzioni capitalistiche, oltre ad approfondire la situazione italiana, l'autore analizza le innovazioni apportate da Internet, le illusioni della new economy, le grandi fusioni delle industrie multimediali favorite dalla deregulation.