Sociologia
La felicità sostenibile. Economia della responsabilità sociale
di Becchetti Leonardo
editore: Donzelli
pagine: VII-231
Il pendolo della nostra vita quotidiana di ricchi occidentali oscilla di continuo tra due opposti: da un lato, il timore per l
Radical Chic. Il fascino irresistibile dei rivoluzionari da salotto
di Wolfe Tom
editore: Castelvecchi
pagine: 135
Negli anni Sessanta e Settanta diventò estremamente di moda, per gli intellettuali newyorchesi ricchi e affermati, ospitare ne
Neuropolitica. Il potere, la controcultura e l'America conforme
di Timothy Leary
editore: Castelvecchi
pagine: 275
Timothy Leary è stato uno psicologo di fama mondiale, un professore espulso da Harvard, un paladino dell'evoluzione cerebrale, un celebre guru delle droghe, un filosofo da spettacolo e un prigioniero dell'Amministrazione Nixon. È stato persino definito «l'uomo più pericoloso del pianeta». Ha scritto la prima versione di questo libro mentre era in prigione, a volte in celle di massima sicurezza («Devo confessare che in quel periodo ero alienato, un po' matto e soggetto a occasionali scatti d'ira. Pertanto se i blues da prigione sono un classico, la prima versione di questo libro era color ultravioletto»). Il libro, rivisto e aggiornato, presenta alcune delle idee del «dottor Leary», le sue riflessioni sul passato e le sue speranze per il futuro.
Beat italiano. Dai capelloni a Bandiera Gialla
di Tiziano Tarli
editore: Castelvecchi
pagine: 222
Il fenomeno beat italiano ha rappresentato un punto di svolta, sia sociale che culturale, in un'Italia uscita a pezzi dalla Seconda Guerra Mondiale. Durò qualche anno certo, ma fu una lucente meteora che illuminò le menti di una generazione di giovani. Partendo dalle sue origini legate alla Beat Generation americana fino alla Londra dei Beatles, il libro analizza circa cinquanta artisti beat italiani, i locali più significativi come il Piper di Roma, le riviste specializzate, le manifestazioni musicali come il Cantagiro e la trasmissione radio Bandiera Gialla. Ma anche il fenomeno delle messe beat, il boom discografico, l'antimilitarismo e il pacifismo, la protesta contro un mondo vecchio e consunto. Tarli è musicista e storico della cultura beat.
No PIL! Contro la dittatura della ricchezza
editore: Castelvecchi
pagine: 140
La crescita del Prodotto Interno Lordo è ancora oggi il metro con cui viene giudicata la ricchezza delle Nazioni. Ma è un criterio che contiene mostruose e aberranti diseguaglianze, povertà e sfruttamento. I due autori presentano nuovi indicatori economici, che nascono da una visione alternativa di ciò che è la vera "ricchezza". Tali indicatori misurano ad esempio lo "sviluppo umano", la "salute sociale" o il "benessere economico" di una collettività, ma anche lo "sviluppo sostenibile". Essi valutano quindi anche tutte le altre forme di ricchezza: quella prodotta dal volontariato o dal lavoro domestico, le ricchezze del patrimonio naturale, o ancora i criteri di coesione sociale e di solidarietà.
Neo-conf. (Auto)ritratto del nuovo conformista
di Andrea Pugliese
editore: Castelvecchi
pagine: 162
Il vecchio conformismo è crollato col muro di Berlino, con la certezza delle "idee forti" e delle classi sociali. Il Neo-conf deve invece continuamente adeguarsi a un flusso di idee deboli e di mode mutevoli, deve mostrare opinioni senza avere idee, deve fingere personalità senza essere una persona. Il vecchio conformista si ritirava con la moglie e i figli a letto alle 11.00 di sera. Il Neo-conf si sente single anche se è sposato, fa le ore piccole, vuole avere la certezza di apparire senza assumersene la responsabilità, allo stesso modo con cui evade le tasse con la certezza dell'impunità. Il vecchio conformista sapeva a memoria i Dieci Comandamenti. Il Neo-conf ricorda a memoria i numeri dei 100 canali Tv del suo telecomando.
I napoletani
di Picone Generoso
editore: Laterza
Napoli, in fondo, altro non è che la somma - non la sintesi - delle tante Napoli che ognuno intende rappresentare
Lo sguardo cosmopolita
di Beck Ulrich
editore: Carocci
pagine: 261
Fin dai tempi dell'Antica Grecia il cosmopolitismo è stato un'idea razionale controversa, cosa che non ha impedito a Hitler e
Dizionario di servizio sociale
editore: Carocci
pagine: 816
Da tempo si sentiva l'esigenza di fare il punto su ciò che è stato elaborato in sessant'anni di assistenza sociale in Italia
Interpretazione di trattativa
La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale
editore: Hoepli
pagine: 233
La figura di un interprete mediatore linguistico-culturale diventa sempre più necessario alla luce dei costanti flussi migrato