Sociologia
Memetica. Genetica e virologia di idee, credenze e mode
di Francesco Ianneo
editore: Castelvecchi
pagine: 232
"Meme" indica un'unità di trasmissione culturale, una particella d'informazione il cui obiettivo è quello di diffondersi nella società secondo un processo evolutivo di tipo darwiniano. Linguaggi, religioni, mode, leggende metropolitane, semplici modi di dire si disputano la supremazia agendo nella "Memosfera", il corrispettivo mentale della più nota Biosfera. Questo libro tratta della memetica, lo studio della "selezione naturale delle idee", che reinterpreta il darwinismo alla luce delle nuove teorie biologiche e filosofiche. Il libro è stato pubblicato da Castelvecchi negli anni Novanta.
You robot. Antropologia della vita artificiale
di Riccardo Notte
editore: Vallecchi
pagine: 176
L'immagine del robot costituisce una delle icone più importanti del nostro tempo. Ormai affrancata dalla fantascienza, questa sintesi "quasi vivente" delle più svariate tecnologie sta trasformando l'intera sfera delle umane attività. Si assiste a una imponente occupazione "silenziosa". Essi proliferano nelle fabbriche, nei laboratori, nei prodotti hi-tech e nei mezzi di comunicazione, e si "evolvono" con fulminea rapidità. Il ventunesimo secolo sarà il tempo dell'integrazione fra gli uomini e i robot? Così sembrerebbe. Eppure i dubbi non mancano. Quali le finalità? E quali gli effetti psicologici ed etici sulle relazioni umane? Riccardo Notte è docente di Antropologia culturale presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano.
Quando emigrano le donne
Percorsi e reti femminili della mobilità transnazionale
di Decimo Francesca
editore: Il mulino
pagine: 236
Nei complessi scenari delle migrazioni internazionali contemporanee la presenza femminile costituisce uno dei tratti più rilev
La razionalità nel pensiero sociologico tra olismo e individualismo
di Antonio Cocozza
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Il saggio prende in esame le implicazioni concettuali delle diverse teorie della razionalità, nell'ambito dell'evoluzione del pensiero sociologico, connesse con i vari tentativi di fornire una "prospettiva interpretativa" utile ad una più adeguata comprensione del fenomeno. In questo percorso analitico, viene esaminato, in primo luogo, il ruolo svolto della ragione e della razionalità nella storia delle scienze sociali, allo scopo di poter proporre un'interpretazione problematica dell'agire umano. In questa disamina, come è noto, la classificazione delle varie teorie porta a confrontarsi con la presenza di una classica distinzione dicotomica rappresentata da una parte da una visione olistica e dall'altra dalla scelta individualistica.
Sostenibilità ed etica? Per un'analisi socioeconomica della responsabilità sociale d'impresa
editore: Carocci
pagine: 142
Le trasformazioni in corso nei sistemi economici, l'influenza dei criteri sociali ed ambientali sulle scelte dei consumatori, le frequenti informazioni a disposizione dei pubblici di riferimento sull'attività delle imprese, l'attenzione crescente alla qualità della vita, tutto ciò ha contribuito ad innescare il dibattito sulla responsabilità sociale d'impresa e dello sviluppo sostenibile. Un tema di grande attualità, dal quale sarà impossibile prescindere in un futuro non troppo lontano. Roberta Paltrinieri insegna Sociologia dei consumi all'Università di Bologna. Maria Luisa Parmigiani è Segretario generale di Impronta Etica.
La sostenibilità dello sviluppo globale
editore: Carocci
pagine: 279
Quale rapporto corre tra i processi di globalizzazione dei mercati e i problemi di uno sviluppo sostenibile, dalle questioni del deterioramento ambientale a quelle dell'approvvigionamento energetico, ai nessi che legano sistemi economici, salute, disuguaglianze e povertà? Rifuggendo le astratte contrapposizioni tra fautori e avversari della globalizzazione, il volume propone una ricostruzione rigorosa di questi fenomeni e delle loro complesse interdipendenze, con l'obiettivo di presentare concetti, categorie, strumenti d'analisi delle scienze economiche, oltre i tecnicismi disciplinari, nella loro effettiva capacità di sollecitare una comprensione critica del mondo contemporaneo.
Crolli
di Belpoliti Marco
editore: Einaudi
pagine: 142
Nell'arco di due decenni due crolli, opposti e simmetrci, hanno segnato la storia occidentale: la caduta del Muro di Berlino e
Intelligenze fuggitive
Movimenti contro l'università azienda
di Roggero Gigi
editore: Manifestolibri
pagine: 143
Questo volume, attraverso approfondite interviste condotte in numerosi atenei italiani, indaga le mobilitazioni contro il lavo
La religione nel mondo contemporaneo. Una prospettiva sociologica
di Alan Aldridge
editore: Il mulino
pagine: 315
Docente di Sociologia all'Università di Nottingham, Alan Aldridge presenta in questo libro una visione penetrante e non conven
La prevenzione del disagio giovanile
di Regoliosi Luigi
editore: Carocci
pagine: 208
Il tema del disagio giovanile, cruciale e ineludibile per le nostre società, rischia spesso di essere trattato in modo appross
Sociologia e scrittura
Metafore, paradossi, malintesi: dal campo al rapporto di ricerca
di Tedeschi Enrica
editore: Laterza
La letteratura sociologica è risultato di un lavoro interpretativo che mette in relazione ricerca sul campo e riflessione: se
Ricomporre la vita
Gli adulti giovani in Italia
editore: Carocci
pagine: 487
I rapidi mutamenti che hanno caratterizzato la nostra società ne hanno minato le capacità di integrazione, a livello collettiv