Sociologia
La prevenzione del disagio giovanile
di Regoliosi Luigi
editore: Carocci
pagine: 208
Il tema del disagio giovanile, cruciale e ineludibile per le nostre società, rischia spesso di essere trattato in modo appross
Sociologia e scrittura
Metafore, paradossi, malintesi: dal campo al rapporto di ricerca
di Tedeschi Enrica
editore: Laterza
La letteratura sociologica è risultato di un lavoro interpretativo che mette in relazione ricerca sul campo e riflessione: se
Ricomporre la vita
Gli adulti giovani in Italia
editore: Carocci
pagine: 487
I rapidi mutamenti che hanno caratterizzato la nostra società ne hanno minato le capacità di integrazione, a livello collettiv
I metodi in sociologia
editore: Il mulino
pagine: 118
Come si descrivono i fenomeni sociali? E, una volta descritti, come possono essere spiegati? A tali quesiti di fondo le scienze sociali rispondono attraverso approcci metodologici diversi. In questo volumetto i tre grandi paradigmi cui fa capo la ricerca sociologica - analisi causale, individualismo metodologico e razionalità cognitiva - sono presentati con chiarezza e illustrati con numerosi esempi.
Stranieri in Italia. Migrazioni globali, integrazioni locali
editore: Il mulino
pagine: 329
Il successo della sanatoria promossa dalla legge Bossi-Fini, che ha regolamentato quasi 650 mila stranieri, ha confermato ampi
Il potere istituente della società civile
di Magatti Mauro
editore: Laterza
Il volontariato, il no profit, le cooperative sociali, i movimenti, le associazioni sportive e culturali, i comitati di quarti
Sociologia delle migrazioni
di Ambrosini Maurizio
editore: Il mulino
pagine: 294
Docente di Sociologia generale e Sociologia dei processi migratori nella facoltà di Scienze della formazione dell'Università d
Introduzione allo studio dei consumi
di Adriana Signorelli
editore: Franco Angeli
pagine: 336
Il volume è una introduzione allo studio sui consumi che dà conto dell'apporto multidisciplinare delle scienze sociali, dall'economia al marketing, alla storia, alla sociologia e all'antropologia, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento fino ai contributi più recenti. Focalizza l'attenzione sul rapporto di interconnessione e reciprocità tra produzione e consumo. Adriana Signorelli è docente di Sociologia del lavoro e dell'organizzazione e di Sociologia dei consumi presso la Facoltà di Psicologia 2 dell'Università di Roma "La Sapienza".
Vite di scarto
di Bauman Zygmunt
editore: Laterza
pagine: 172
La modernizzazione è la più prolifica e meno controllata linea di produzione' di rifiuti e di esseri umani di scarto
Sociologia del linguaggio
di Crespi Franco
editore: Laterza
pagine: 176
Una guida ai diversi elementi e alle diverse interpretazioni che caratterizzano il rapporto tra linguaggio e dinamica sociale
Dieci discorsi sul welfare. Visto da dentro. Tracce per una riflessione nuova
di Michele Finizio
editore: Rubbettino
pagine: 132
Attraverso un vespaio di interrogativi l'autore mette in gioco radicate convinzioni e rovescia logiche culturali e politiche del cosiddetto nuovo welfare. Ipotizza che di nuovo c'è soltanto la rinnovata vetustà di un welfare che appare moderno nella forma, ma è vecchio e obsoleto nella sostanza. Un welfare che usa il linguaggio (le parole) della protezione e della tutela, dell'assistenza, dei bisogni e delle risposte, che chiama minori i bambini è un welfare che, già attraverso le parole, prima dei fatti, produce effetti pratici dannosi. Vengono criticate le organizzazioni di Terzo Settore, l'impresa sociale in particolare, con un invito a modificare approcci e politiche.
Speranza di domani
Conoscere e combattere il cancro
di Khayat David
editore: Codice
pagine: 193
Il cancro lo si combatte ogni giorno, dentro e fuori dagli ospedali