Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia

Streghe

di Grado Giovanni Merlo

editore: Il mulino

pagine: 111

Nel 1495, in un paesino del Piemonte, nove donne sono condannate per stregoneria
9,50

Manuale di storia del pensiero politico

editore: Il mulino

pagine: 642

Questo manuale abbraccia l'intero arco della storia del pensiero politico ma, in armonia con gli attuali indirizzi universitar
37,00

Storia del Medio Oriente (1798-2005)

di Massimo Campanini

editore: Il mulino

pagine: 257

La categoria di Medio Oriente è nata in un'ottica eurocentrica alla fine del XIX secolo, ma è ancora usata per indicare l'insi
13,00

Il genocidio degli armeni

di Marcello Flores

editore: Il mulino

pagine: 295

Flores prende le mosse dal declinare dell'impero ottomano nell'Ottocento, dalle posizioni delle potenze europee sull'area, dal
22,00

Introduzione alla storia bizantina

di Giorgio Ravegnani

editore: Il mulino

pagine: 201

Nel 330 s'inaugurava la nuova capitale dell'impero romano, che Costantino aveva voluto a oriente e che da lui prese il nome di
13,00

Avalon

I sacri misteri di Artù e Glastonbury

di Mann Nicholas R.

editore: L'Età dell'Acquario

pagine: 276

Una lingua di terra circondata dall'oceano, una gobba che lambisce il cielo, una torre che è un'antenna catalizzatrice di ener
19,50

Sparta

di Domenico Polito

editore: Città del Sole Edizioni

pagine: 112

10,00

Storia dell'integrazione europea. L'Europa alla ricerca della propria unità

di Francesco Mastronardi

editore: Edizioni Giuridiche Simone

pagine: 431

L'Europa è un'idea. Suggerita dal mito. Disegnata a contorni fluidi dalla geografia. Affidata nel suo divenire all'impegno di uomini e donne dotati di memoria e visione, per ricordare da dove si viene e sapere dove si vuole andare. All'inizio vi è l'intuizione di una nuova forma di relazioni tra Stati. Con la condivisione di sfere di sovranità che si affianca alla tradizionale cooperazione. Il terreno è reso fertile dal desiderio di pace e di benessere. L'idea dell'Europa che si unisce attecchisce, matura, cresce. Si fa più intensa, lievitando in valori e principi, libertà e diritti, azioni e simboli, coesione interna e presenza internazionale. Si rende più estesa, compattandosi al centro e allargandosi a nord e a sud, ad ovest e ad est. Fino a tracciare una recente nuova linea di confine orientale e ad accogliere altre isole mediterranee nel proprio arcipelago di unificanti diversità. Il 'no' maggioritario dei votanti francesi e olandesi al tentativo dell'Europa di darsi una legittimazione costituzionale introduce un periodo di riflessione, denso di incognite, che il Consiglio europeo del 15 e 16 giugno 2006 sembra schiudere a una positiva conclusione non lontana nel tempo. Al cittadino europeo di oggi e di domani non si può negare il diritto di vivere nell'"Europa a venire". Né gli si può togliere il privilegio di aggiungere il tocco essenziale dell'afflato popolare al molto che è stato già fatto e al non poco che resta da fare.
22,00

Storia dei trasporti in Italia

di Stefano Maggi

editore: Il mulino

pagine: 327

Con questo nuovo titolo viene presentato un volume che, in una stesura destinata agli studiosi e con il titolo "Politica ed ec
22,00

Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800

di Anthony Pagden

editore: Il mulino

pagine: 362

La formazione dei grandi imperi coloniali nell'età moderna ha avuto un peso determinante nello sviluppo della teoria politica
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.