Liguori: INCONSCIO E CULTURA
L'inconscio e il tempo. Freud, Epicuro, Sartre, Leopardi
di Gabriele Pulli
editore: Liguori
pagine: 81
"Il 'colpo d'audacia' teorico di Gabriele Pulli andrebbe individuato nell'intuizione che la risoluzione delle controversie pro
Contraddizione e follia
di Gabriele Pulli
editore: Liguori
pagine: 61
Una cosa è il nulla che viene dopo la vita, un'altra, tutt'altra cosa il nulla che precede la vita
Alle radici del simbolico. Transoggettività come spazio pensante nella cura psicoanalitica
di Faccincani Cristina
editore: Liguori
pagine: 188
Freud e Minkowski. L'inconscio e il tempo
di Pulli Gabriele
editore: Liguori
pagine: 80
Nel 1932, ormai prossimo al termine della propria ricerca, Freud ha osservato: "Ho costantemente l'impressione che da questo f
Sul desiderio
di Pulli Gabriele
editore: Liguori
pagine: 60
Il desiderio è costituito da una serie di tendenze opposte ciascuna delle quali può soddisfarsi solo a discapito dell'altra
L'amore in Cina. Attraverso alcune opere letterarie negli ultimi secoli dell'Impero
di Paolo Santangelo
editore: Liguori
pagine: 372
In ogni società la passione amorosa si nutre di miti e di valori che la nobilitano e ne esaltano le pulsioni da cui trae origine. I letterati degli ultimi secoli dell'impero cinese amavano rappresentare e immaginare le passioni amorose seguendo certi codici convenzionali. Quali forme di controllo e di repressione erano state elaborate in seno alla civiltà cinese? Esiste un amore ideale e perfetto a cui si faceva riferimento? Quali sono i caratteri che più si avvicinano all'amore romantico che si è venuto a sviluppare in Europa dalla letteratura cortese a quella moderna? E se esistono differenze clturali, quali sono le basi ideologiche? A tutte queste domande l'autore ha tentato di dare una risposta.
Matti agli «Incurabili» di Napoli
di Catapano Vittorio D.
editore: Liguori
pagine: 132
Prima che entrasse in funzione il manicomio di Aversa, i matti del Sud peninsulare d'Italia venivano accolti e curati nell'Osp