Liguori: L`ARMONIA DEL MONDO
Zoo di romanzi. Balzac, Manzoni, Dickens e altri bestiari
di De Cristofaro Francesco
editore: Liguori
pagine: 264
Perché mai le cattedrali costruite, mattone su mattone, da Honoré de Balzac e da Charles Dickens esibiscono sulla loro superfi
Lo schermo fra le righe. Cinema e letteratura del Novecento
di Maggitti Vincenzo
editore: Liguori
pagine: 184
Il racconto cinematografico è una categoria letteraria che si muove incerta e indefinita, anche temporalmente, tra l'appartene
La scrittura e il volto. Figurazioni fisiognomiche in letteratura
editore: Liguori
pagine: 244
Scienza vera o pseudoscienza, la fisiognomica attraversa da sempre la letteratura, ponendo l'enigma del volto al centro della
Flussi e scintille. L'immaginario elettromagnetico nella letteratura dell'Ottocento
di Montesperelli Francesca
editore: Liguori
pagine: 304
La città nella letteratura postmoderna
di Elvira Godono
editore: Liguori
pagine: 178
Dalla Dublino di Joyce, fino all'inquietante metropoli postmoderna, la città si propone come vero personaggio letterario. Le strade di Kerouac conducono alla Los Angeles 'androide' di Dick e alla new York 'labirintica' di Auster. L'immenso panottico descritto da Orwell riflette la sua ombra nella Londra violenta di Burgess, multietnica in Rushdie e Kureishi, 'tossicomane' in Welsh, 'apocalittica' in Amis.
La malattia come metafora nelle letterature dell'Occidente
editore: Liguori
pagine: 230
Che la letteratura di ogni tempo e luogo si sia cimentata così spesso - e in forme così variegate ed alte - nella rappresentazione della malattia, è comprensibile, costituendo la condizione morbosa non soltanto un'esperienza pressoché ineludibile di ogni vivente, ma anche una delle più intense e significative: un'esperienza che riguarda in modo congiunto il corpo e l'anima, la vita e la morte, il tutto e il nulla. Di questa fenomenologia molteplice e suggestiva, che incrocia di continuo i saperi più diversi e confluisce in molti temi e archetipi dell'essere umano - tra i quali il corpo, il sangue, la colpa, il peccato, la morte -, i contributi raccolti in questo volume intendono indagare esiti letterari particolarmente significativi e proporre un rilancio teorico sull'intera materia.
Il viaggio nella letteratura occidentale tra mito e simbolo
editore: Liguori
pagine: VIII-212
Ogni testo è il risultato di un viaggio: il viaggio dell'autore verso il testo e quello del testo verso il profondo della prop