Libri di Piero Boitani
Timeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a Dante
di Piero Boitani
editore: Donzelli
pagine: 256
«Dal Timeo di Platone viene quasi tutto ciò che vale la pena ricordare»
In cerca di Amleto
di Piero Boitani
editore: Il mulino
pagine: 184
«Però non puoi immaginare che male senta attorno al cuore: ma non importa» (Amleto, atto V, scena 2)
Vedere le cose. Il grande racconto della poesia d'Irlanda
di Piero Boitani
editore: Mondadori
pagine: 416
Tutta la poesia, di ogni luogo e di ogni tempo, suggerisce come guardare il mondo: in maniera indiretta e obliqua, talvolta in
Rifare la Bibbia. Ri-Scritture letterarie
di Piero Boitani
editore: Il mulino
pagine: 360
La Bibbia non è solo «il» libro della religione ebraica e cristiana; è anche uno sterminato magazzino di storie e immagini che
Verso l'incanto. Lezioni sulla poesia
di Piero Boitani
editore: Laterza
pagine: 280
Non sappiamo di preciso come nasce la poesia, ma sin dai tempi più antichi i poeti e i pensatori hanno individuato tre fonti p
Prima lezione sulla letteratura
di Piero Boitani
editore: Laterza
pagine: 168
"Non importa quanto la vita vi sia rimossa, imitata, distorta, presa in giro, esagerata
Dieci lezioni sui classici
di Piero Boitani
editore: Il mulino
pagine: 282
«E dovunque si estende la potenza romana sulle terre domate, sarò letto dalla gente, e per tutti i secoli, grazie alla fama, s
Ovidio. Storie di metamorfosi
di Piero Boitani
editore: Il mulino
pagine: 168
Le Metamorfosi di Ovidio: un'opera ricca di fascino poetico, concepita per sfidare il tempo e vincerlo
Il grande racconto delle stelle
di Piero Boitani
editore: Il mulino
pagine: 620
In principio furono le stelle
Dieci lezioni sui classici
di Piero Boitani
editore: Il mulino
pagine: 265
Libri che «non hanno finito mai di dire quel che hanno da dire», i classici sono davvero «infinitamente futuri»
Dante e le stelle
di Piero Boitani
editore: Castelvecchi
pagine: 43
«E '1 sol montava 'n sù con quelle stelle
La meraviglia
editore: Storia e Letteratura
pagine: 82
«Le frontiere della poesia sono la meraviglia e il silenzio