Liguori: SCRIPT
Breve storia della ragione. Dai presocratici alle multinazionali
di Artosi Alberto
editore: Liguori
pagine: VII-251
Storie della ragione: astuzie, splendori e miserie, sentimenti e risentimenti di un "personaggio" che ha accompagnato, e deter
Dopo la tecnica. Dal chopper alle similcose. Seguito da: «Il sublime tecnologico» trent'anni dopo
di Mario Costa
editore: Liguori
pagine: 164
Se il mondo di Mallarmé era fatto per finire in un libro, il nostro, sostiene l'autore, è fatto per finire digitalizzato in un database. Il libro ripercorre la storia delle varie epoche della tecnica sottolineandone la discontinuità e la capacità di agire configurando, ogni volta in maniera diversa, l'organizzazione antropologica di chi da esse è abitato. Sulla base di questi presupposti, continua e argomenta l'autore, si può asserire che la tecnica, una volta connessa e dipendente dai bisogni e dall'azione dell'uomo, si è, nel corso del tempo, svincolata da ogni progetto umano rendendosi incondizionatamente autonoma, forzando l'uomo a vivere dentro di essa, ad appartenerle e a favorire il suo sviluppo. Solo una tale filosofia della tecnica sarà in grado, tra l'altro, di intravedere la verità che traspare dalle intuizioni, già da tanti altri avute, di un futuro ulteriore livello evolutivo del pianeta.
Solo l'amore salva
di Mastrodomenico Lucia
editore: Liguori
pagine: 97
La scommessa è che la rilevanza culturale e politica della differenza sessuale non sia più patrimonio di alcune, ma entri in c
Jean Genet. Epopea di bassavita
di Novello Neil
editore: Liguori
pagine: 187
È solo Jean Genet la notte tra il 14 e il 15 aprile 1986 nella camera parigina dell'Hotel Jack's
Goldoni. La vita in commedia e la commedia nella vita
editore: Liguori
pagine: 247
Goldoni condusse una vita intensa, sebbene confrontata con quella di due giganti del secolo. La vena letteraria non fu inferiore a quella di Voltaire, mentre l'ispirazione amorosa eguagliò quella di Casanova, benché meno varia nelle tipologie femminili, prediligendo Goldoni soprattutto subrettine, colombine e servette amorose. Ma non fu solo un fugace colpo d'occhio femminile quello che fece sposare Goldoni al teatro. Bensì fu una passione così forte da essere al limite dell'insania. Solo questa passione gli consentì nel 1750 di comporre 16 commedie e solo questo amore per l'arte comica gli dette l'energia per riformare il teatro sottraendo il comico al lazzo e all'osceno. Trasformando gli acrobati in veri attori. Luogo comune è che la riforma abbia abolito le maschere, ma non è vero perché Goldoni con Arlecchino ha vissuto almeno quanto con la moglie Nicoletta.
La paura e il tempo. Variazioni emozionali della temporalità
di Lionetti Paola
editore: Liguori
pagine: 140
La «Bilancia dello stress». Uno strumento per capire, misurare e gestire
di Lazzari David
editore: Liguori
pagine: 160
Gustave Flaubert. Il borghese, il semidio, il saltimbanco
di Campi Riccardo
editore: Liguori
pagine: 112
Assurto tra i classici della letteratura dell'Ottocento, Gustave Flaubert continua a interrogare con la propria opera la nostr