Lindau: Le Querce
Aiutami a stare attento! Attività, giochi, meditazioni per allenare attenzione e consapevolezza nei bambini in età scolare
di Grazia Roncaglia
editore: Lindau
pagine: 128
Mantenere l'attenzione non è facile, soprattutto in una società come la nostra, che ci sottopone quotidianamente a un numero i
Puoi costruire per me una scuola gentile? Scenari educativi per insegnanti, genitori, sognatori
di Helga Dentale
editore: Lindau
pagine: 186
L'infanzia sembra godere di attenzione e rispetto, eppure assistiamo quotidianamente all'«adultizzazione» dei bambini, alla pr
La mente strategica. Strategie non ordinarie per vivere felici
di Francesca Luzzi
editore: Lindau
pagine: 183
Le persone sono al giorno d'oggi sempre più frustrate e infelici, spesso incapaci di far fronte alle più piccole difficoltà de
La cura è relazione. Storie di assistenza domiciliare
di Fabio Cavallari
editore: Lindau
pagine: 160
Le società moderne sembrano raccontarci un presente perpetuo, privo di legami con il passato, con la genesi stessa della natur
Il profumo dei limoni. Tecnologia e rapporti umani nell'era di Facebook
di Jonah Lynch
editore: Lindau
pagine: 168
«Cosa c'entrano i limoni con la tecnologia? Un limone colto dall'albero ha la scorza ruvida
Ti dico la verità. Un uomo racconta a suo figlio come è diventato padre
di Paola Turroni
editore: Lindau
pagine: 120
Questa è la storia di Luca e di sua moglie Viviana, entrata in stato vegetativo quando Mattia, il loro figlio, aveva poco più
Vita selvatica. Manuale di sopravvivenza alla modernità
editore: Lindau
pagine: 156
Siamo nel pieno di una crisi economica, politica, morale e ambientale che pare inarrestabile
Bisogna pur mangiare. Nuove esperienze di cura e testimonianze inedite su anoressia, bulimia e obesità
di Leonardo Mendolicchio
editore: Lindau
pagine: 233
È nella risposta adattiva all'inquietudine che bisogna collocare i costumi alimentari di questa società, che spesso assurgono
Fiabe per pensare. Proposte di racconto e ascolto
di Luigi Campagner
editore: Lindau
pagine: 128
Biancaneve, Il gatto con gli stivali, I tre porcellini, Pollicino, Il brutto anatroccolo, Hansel e Gretel, Riccioli d'Oro, Barbablù, Pic Badaluc, Giovannin senza paura, Kirikù e la strega Karabà: è possibile partire da questi racconti fantastici per indagare le riflessioni, le domande e i desideri dei bambini? Questo libro di Luigi Campagner, psicoanalista e scrittore, ha i piedi ben piantati nella quotidianità dei rapporti che si generano tra le mura domestiche, non meno che nei servizi per l'infanzia. Riscoprendo il contenuto simbolico di alcune delle fiabe più note e amate, nella consapevolezza che "ciascun testo fiabesco costituisce una possibile variazione del testo fondamentale dell'esperienza umana" (come scrive Pietro R. Cavalieri nella prefazione), il libro si pone al servizio della relazione come uno strumento utile ed efficace che, oltre a stimolare modalità interpersonali improntate alla cura e alla valorizzazione della competenza del pensiero del bambino, sa ascoltare, comprendere e guidare le ansie, gli interrogativi e le esperienze di genitori e operatori.