Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIT - Libri in Tasca: LIT. Libri in tasca

L'assassino che viaggiava nel tempo

di Benedict A. K.

editore: LIT - Libri in Tasca

pagine: 380

Da quando è arrivato a Cambridge per insegnare metafisica al Sepulchre College, il giovane Stephen Killigan ha freddo
11,90

Strade morte

editore: LIT - Libri in Tasca

pagine: 416

Qualche volta i sentieri durano più delle strade: così aveva sentenziato William Burroughs ne "Le città della notte rossa", pr
12,90

La tunica

editore: LIT - Libri in Tasca

pagine: 576

Inviato dal Senato in Palestina a presiedere le truppe di frontiera, Marcello Gallio dovrà eseguire la condanna a morte di un
12,90

Montagne. Avventura, passione, sfida

editore: LIT - Libri in Tasca

pagine: 153

Ora fredda di neve e ghiacciai, ora silenziosa di boschi e caverne, madre di acqua e di vita, la montagna esprime la sua essen
12,90

In fuga

di Perihan Magden

editore: LIT - Libri in Tasca

pagine: 237

Due donne misteriose, una madre ancora giovane e una figlia bellissima alla soglia dell'adolescenza, in fuga attraverso una Turchia sospesa tra modernità e tradizione e nei più svariati luoghi tra Occidente e Oriente. Sono unite da un rapporto fortissimo, totalizzante, e da un segreto che le fa scappare continuamente da una stanza d'albergo all'altra, senza potersi mai fermare, senza poter mai interrompere il loro peregrinare. La madre legge alla figlia Bambi e ogni volta la rassicura promettendole che, a differenza del cucciolo di cerbiatto, lei non resterà mai sola, non sarà mai abbandonata. Si sono date il nome "Unità di Luna" e cercano in ogni modo di tenere il mondo esterno fuori dalla loro vita. Almeno fino a quando il passato della madre non irromperà definitivamente su di loro scatenando una reazione inimmaginabile e sconvolgente. "In fuga" racconta un legame d'amore e dipendenza reciproca che non conosce limiti né confini.
9,90

Piano solo. Una storia d'amore e musica

di Perri Knize

editore: LIT - Libri in Tasca

pagine: 507

Perri ha quarantatre anni quando un giorno, mentre ascolta un disco di Arthur Rubinstein che esegue i Valzer di Chopin, viene colpita da una sorta di illuminazione: ciò che vuole davvero nella vita è imparare a suonare il pianoforte. È vero, lei ha già una carriera come giornalista ed è troppo vecchia anche solo per pensare a una cosa del genere. Eppure, dentro di sé, Perri sa che se non dovesse dare ascolto a questo desiderio, per quanto folle e irrealistico possa sembrare, tradirebbe se stessa e la sua anima. Superato il senso del pudore e l'imbarazzo, Perri comincia a prendere lezioni e decide di acquistare un pianoforte. Inizia così una vera e propria odissea, nel corso della quale Perri avrà l'occasione di conoscere un mondo popolato da personaggi affascinanti ed eccentrici - accordatori, liutai, restauratori, musicisti - tutti accomunati dalla stessa passione, ma soprattutto potrà riprendere contatto con la parte più autentica di sé, ritrovando l'entusiasmo della giovinezza e il senso più profondo del suo essere. Con stile evocativo e romantico l'autrice rende omaggio alla musica, al suo potere rigeneratore e al suo legame con la natura e con la storia dell'uomo, con la scienza e la filosofia, accompagnando il lettore in un viaggio che non riguarda solo il mondo del pianoforte, ma anche la conoscenza della nostra anima, dove a volte i sogni restano nascosti per anni, in attesa che si presti loro ascolto.
13,90

Antonina. Ovvero la caduta di Roma

editore: LIT - Libri in Tasca

pagine: 448

Questo romanzo di Wilkie Collins vide la luce nel 1850 e segnò l'inizio della lunga e prolifica carriera letteraria dell'autor
12,90

Atto di morte. Dave Brandstetter mysteries

editore: LIT - Libri in Tasca

pagine: 192

L'investigatore privato Dave Brandstetter viene incaricato dalla società di assicurazioni di indagare sulle cause della morte
9,90

Così mi distraggo un po'. Vita e canzoni di Lucio Dalla

di Michele Monina

editore: LIT - Libri in Tasca

pagine: 244

Linotipisti. Chi mai avrebbe potuto anche solo immaginare che un giorno, nei tardi anni Settanta, la parola linotipisti sarebbe finita in una canzone? Nessuno. Un po' perché quasi nessuno la conosceva, allora come oggi, un po' perché da che la musica americana è sbarcata anche da noi - rock'n'roll lo chiamavano ai tempi, nel dopoguerra - ha cominciato a girare questa leggenda metropolitana che vuole la nostra lingua, l'italiano, poco adatta a essere utilizzata per testi di canzoni, con quelle parole così lunghe, così poco armoniche e musicali. Poi è arrivato Lucio Dalla e di colpo le carte si sono mischiate, lì sul tavolo verde, e tutto è diventato possibile. Tutto. Polistrumentista dotato di una vocalità importante, di un estro fuori dal comune, di una curiosità insonne, il cantautore bolognese ci ha accompagnato per ormai mezzo secolo con le sue trovate musicali, mai uguali a se stesse, a volte pop, a volte jazzate, a volte classicheggianti, sempre sperimentali, mai banali e mai pretenziose. Attraverso i suoi album e le sue canzoni, "Così mi distraggo un po'" racconta la vita e l'opera di Lucio Dalla, un artista che ha attraversato tutta la storia della musica leggera italiana da protagonista, dagli anni del Beat fino a oggi, andando a legare il suo nome a quello di personaggi altrettanto significativi, da Gianni Morandi a Francesco De Gregori, passando per Mina e Roberto Roversi.
9,90

Banksy

Il terrorista dell'arte. Vita segreta del writer più famoso di tutti i tempi

di De Gregori Sabina

editore: LIT - Libri in Tasca

pagine: 256

Negli anni Ottanta i muri di città come Bristol e Londra iniziarono ad essere presi di mira da un artista misterioso che, con
17,90

Riposarsi è giusto. Perché il sonno da solo non basta

di Matthew Edlund

editore: LIT - Libri in Tasca

pagine: 310

La maggior parte delle persone ha le idee confuse riguardo al riposo. Molti sostengono che sia una stupida forma di pigrizia o qualcosa a cui devono necessariamente ricorrere solo quando non riescono più ad andare avanti. Per altri il concetto di riposo si riassume nello stare seduti in poltrona, con lo sguardo fisso, fisicamente o mentalmente esausti. Alcuni, addirittura, affermano orgogliosamente che per loro quattro ore di sonno a notte sono più che sufficienti. Ma perché è così trascurata l'importanza del riposo? In parte perché passiamo talmente tanto tempo nella nostra vita a lavorare con delle macchine che cominciamo a pensare anche noi di esserne una. Ebbene, non lo siamo. Siamo esseri umani. E uno degli elementi costitutivi principali del nostro organismo è la sua necessità di rinnovamento attraverso il riposo. Dormire è senza dubbio un momento decisivo, necessario per tenere sotto controllo il peso corporeo, per la produzione delle nuove cellule cerebrali, per conservare e rafforzare l'orologio interno che regola la nostra vita. Ma non basta: milioni di persone dormono benissimo eppure si sentono stanche, spossate e frustrate per tutto il giorno - e per la maggior parte della loro vita. In questo libro il dottor Matthew Edlund smantella i luoghi comuni e con linguaggio chiaro descrive gli aspetti vitali legati al sonno e alle pause rigeneratrici, proponendo un percorso con il quale ognuno di noi può pianificare il riposo attivo e passivo.
10,90

Francesco De Gregori. Fra le pagine chiare e le pagine scure

di Claudio Fabretti

editore: LIT - Libri in Tasca

pagine: 305

Camminando sui pezzi di vetro, Francesco De Gregori è giunto al traguardo dei sessant'anni forte del suo istinto di cantastorie e di una rinnovata voglia di divertirsi sul palco. Dalle prime ballate folk agli album storici e alla dimensione concertistica dell'ultimo periodo, è stata un'evoluzione nella continuità. Sempre a rigorosa distanza di sicurezza dalle mode e dai rituali dello show business. Il suo canzoniere è un compendio di sentimenti sospesi, evocati con tocco visionario, cinematografico. Un percorso che, lungo le curve della memoria, attraversa le fasi più oscure e controverse della storia italiana - dal fascismo agli anni di piombo, da Piazza Fontana a Tangentopoli - acquistando al contempo un respiro universale, all'insegna di un umanesimo laico che anela al riscatto da ogni sofferenza e prevaricazione. Ma nei suoi versi, misteriosi e affascinanti, si è compiuta anche una rivoluzione lessicale decisiva per la canzone italiana. Un viaggio nel songbook degregoriano che si snoda attorno ai suoi principali nuclei tematici, in bilico tra personale e sociale, realtà e fantasia, soffermandosi anche su alcune tappe cruciali: l'epopea del Folkstudio, il processo del Palalido, il sodalizio con Lucio Dalla, le altre svariate collaborazioni, fino al recente suggello del nume Dylan. L'obiettivo del volume di raccontare, attraverso le sue canzoni e le sue parole, un protagonista assoluto della nostra musica.
10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.