Longanesi: Biblioteca Di Narratori
L'adultera
di Conte Giuseppe
editore: Longanesi
pagine: 284
Il romanzo racconta la storia di una donna che vive nel I secolo dopo Cristo, una donna come tante altre, ma a cui il destino
La fine delle buone maniere
di Marciano Francesca
editore: Longanesi
pagine: 293
Maria, una donna apparentemente fragile, preferisce fotografare cibi anziché persone
Un invito a cena di troppo
di Kadaré Ismail
editore: Longanesi
pagine: 216
Argirocastro, settembre 1943
Un amico di Kafka
di Singer Isaac B.
editore: Longanesi
pagine: 334
L'"amico di Kafka" che dà il titolo a questo volume di racconti è un ex attore del teatro yiddish di Varsavia, disoccupato e v
Il porto dell'amore
di Comisso Giovanni
editore: Longanesi
pagine: 208
Apparso nel 1924 dopo una lunga gestazione e ristampato nel 1928 col titolo "Al vento dell'Adriatico", "Il porto dell'amore" è
Le notti sembravano di luna
di Bosio Laura
editore: Longanesi
pagine: 214
Caterina Guerra ha dieci anni e un sogno: correre in bicicletta come i campioni del Giro
Giorni di guerra
di Comisso Giovanni
editore: Longanesi
pagine: 229
Scritto tra il 1923 e il 1928, pubblicato nel 1930 e poi arricchito di nuovi brani fino all'edizione definitiva del 1961, ques
Il generale dell'armata morta
di Ismail Kadaré
editore: Longanesi
pagine: 222
Non a caso, all'inizio e alla fine di questo romanzo, il protagonista paragona se stesso e altri personaggi ad attori di teatr
Bonjour tristesse
di Sagan Françoise
editore: Longanesi
pagine: 151
Come ogni anno Cècile passa le vacanze estive in Costa Azzurra
Mezzanotte
di Green Julien
editore: Longanesi
pagine: 275
Elisabeth, la giovane protagonista, assomiglia a quelle eroine dei romanzi settecenteschi che un destino perverso mette fin da
Aprile spezzato
di Kadaré Ismail
editore: Longanesi
pagine: 176
Il 17 marzo di un anno imprecisato (ma prima dell'avvento del comunismo in Albania) il giovane Gjorg Berisha ha dovuto uccider
Satire italiane
di Comisso Giovanni
editore: Longanesi
pagine: 412
Ciò che ha fatto di Cornisso un fenomeno importante della letteratura italiana è stato il suo istinto di rinverdire con il pas