Longo Angelo: Il portico. Sez. materiali letterari
Ultimi studi di filologia dantesca e boccacciana
di Giorgio Padoan
editore: Longo Angelo
pagine: 178
Il felice vanverare. Ironia e parodia nell'opera narrativa di Giorgio Manganelli
di Grazia Menechella
editore: Longo Angelo
pagine: 260
Il santo partigiano martire. La retorica del sacrificio nelle biografie commemorative
di Alan R. Perry
editore: Longo Angelo
pagine: 368
Questa antologia offre uno studio di un genere minore, la biografia, nel quadro della letteratura della Resistenza. Il lavoro si propone due obiettivi: descrivere come, attraverso la biografia commemorativa, gli italiani hanno sacralizzato la memoria dei caduti partigiani della seconda guerra mondiale, e comprendere come i temi espressi nelle biografie costituiscano una chiave interpretativa per molti classici della Resistenza, in particolare il film di Roberto Rossellini "Roma città aperta" e il romanzo di Renata Viganò "L'Agnese va a morire".
Malinconie del moderno. Critica dell'incivilimento e disagio della nazionalità nella letteratura italiana del XIX secolo
di Massimo Riva
editore: Longo Angelo
pagine: 180
Sulla traduzione letteraria. Figure del traduttore, studi sulla traduzione, modi del tradurre
editore: Longo Angelo
pagine: 176
Pagina, pellicola, pratica. Studi sul cinema italiano
editore: Longo Angelo
pagine: 232
Il cinema italiano, sia nei suoi rapporti con la letteratura (la "pagina" del titolo) che negli aspetti concreti del fare un film (la "pratica"). Da questi punti s'irradia una gamma estesa di temi, quali: la presenza di Pirandello che permea il cinema moderno; la funzione dell'ambientazione in un film, la quale spesso "recita" come un personaggio, assieme agli altri che si muovono nei luoghi e negli spazi; la figura della "Diva" a partire dal cinema muto; la storia nazionale, antica o moderna, e l'arte pittorica che permeano il cinema italiano. Risulta chiaro che il cinema si capisce meglio se lo si studia non come medium autonomo, ma piuttosto come arte intimamente legata alle arti e al contesto geografico, storico, politico in cui nasce e vive.
Reflexivity. Critical themes in the italian cultural tradition. Essays by members of the Department of italian at University College London
editore: Longo Angelo
pagine: 228
Questo volume riunisce saggi di membri del dipartimento di italiano della University College London, uno dei centri di italianistica più attivi in Gran Bretagna. Pur vertendo su aree e aspetti diversi della tradizione culturale italiana (letteratura, cinema, arte, linguistica, poetica, biografia e storia) questi saggi condividono uno stesso approccio, che conferisce al volume un carattere unitario, basato sulla necessità di considerare, studiando un oggetto, anche il funzionamento dei dispositivi intellettuali pertinenti. Si tratta di una doppia prospettiva, di un filo critico che fa emergere il processo per cui la mente riflette sulla stessa attività. E' questo il filo conduttore a cui si riferisce il titolo del volume: Riflessività.
Ricerche sulle selve rinascimentali
editore: Longo Angelo
pagine: 176
In questo volume il tema specifico è quello della "selva" rinascimentale, un genere letterario dall'organizzazione capricciosa, basata su materiali plagiati da diversi testi. Le selve, spesso trascurate dagli storici della letteratura del Cinquecento, costituiscono un genere di notevole successo, ricco di titoli e di edizioni, espressione della diffusissima "curiositas" storico-erudita del Cinquecento.