Manifestolibri: Indagini
Il secolo del male. Riflessioni sul Novecento
di Michele Martelli
editore: Manifestolibri
pagine: 333
Materializzazioni dell'anima. Dai modelli dell'intelligenza all'intelletto sociale
di Giovanni Iorio Giannoli
editore: Manifestolibri
pagine: 288
Il programma di ricerca dell'intelligenza artificiale ha cercato, negli ultimi decenni, di costruire modelli dell'intelligenza e di simularne le funzioni per comprenderne il funzionamento. Questo volume ripercorre i punti salienti di questa ricerca intorno alla natura della mente: il problema mente-corpo, la "causazione mentale", l'intenzionalità. L'indagine non privilegia l'individuo generico, astratto dal suo contesto, ma s'inoltra sul terreno della realtà sociale, di quelle tecniche di controllo dell'informazione che hanno radicalmente mutato il lavoro, l'economia e la politica.
Nel pensiero politico moderno
editore: Manifestolibri
pagine: 534
Un percorso innovativo nella storia del pensiero politico moderno, da Machiavelli alla Rivoluzione Francese fino a Kant e Hegel. I concetti e le categorie che hanno dato forma al rapporto tra governanti e governati nella modernità. Il testo curato da Alessandro Pandolfi si distingue da un classico manuale di storia del pensiero politico. In esso la ricostruzione critica delle teorie dei grandi autori della modernità, chiara e aggiornata attraverso il riferimento alle più recenti interpretazioni, fa tutt'uno con un'ampia lettura dei testi originali, che vengono organicamente inseriti all'interno della trattazione.
Per mari aperti. Viaggi tra filosofia e poesia nelle scuole elementari
editore: Manifestolibri
pagine: 230
Sergio Viti, un maestro di Pietrasanta, intraprende con i suoi piccoli scolari un articolato percorso di dialogo e di apprendimento che toccherà temi fondamentali della poesia, della musica, problemi della vita e della società. Agli originalissimi "dialoghi filosofici", condotti con Alfonso M. Iacono, professore di filosofia dell'Università di Pisa, si intrecciano diverse forme di riflessione e di comunicazione: dal racconto alla poesia, al commento di un brano musicale o di una espressione letteraria particolarmente felice. Questa singolare esperienza mostra come le domande filosofiche possano affascinare anche i bambini, suscitando riflessioni sorprendenti, inattese e profonde, che il volume raccoglie nelle parole dei piccoli protagonisti.
Calcio e neocalcio. Geopolitica e prospettive del football in Italia
editore: Manifestolibri
pagine: 175
Un'analisi delle recenti trasformazioni del mondo del pallone, dal "neocalcio" delle quotazioni in borsa e delle pay-tv alla realtà delle tifoserie ultras. La tesi del libro è che non tutti i cambiamenti vengono per nuocere: il "bel calcio andato" non era in realtà così onesto, pulito e giusto come viene dipinto. Mentre il "neocalcio", pur avendo in sé tante storture da combattere, contiene anche la potenzialità di rompere l'oligarchia che ha storicamente contraddistinto il calcio italiano: il monopolio di risorse e vittorie da parte di due o tre squadre soltanto. Il volume indaga anche il mondo degli "ultras", le sue commistioni con la politica e con le frange della destra antisistema, ma anche le passioni popolari che lo attraversano.
Biopolitica minore
editore: Manifestolibri
pagine: 291
Per biopolitica si intende comunemente quell'assetto e quello strumentario di potere che ha per suo oggetto non solo le funzioni e i ruoli delle persone ma la loro intera vita, intesa come oggetto di sfruttamento economico e di controllo sociale. Questo volume a più voci cerca di affiancare all'analisi di questo assetto le esperienze e le pratiche che lo contrastano dal basso, attraverso gli strumenti della socialità e della autoorganizzazione.
Globalizzazione e movimenti sociali
editore: Manifestolibri
pagine: 236
Gli ultimi anni hanno visto un'espansione senza precedenti dei movimenti sociali che criticano la globalizzazione neoliberista. Qual è la natura di questi movimenti? Che possibilità hanno di incidere sulle politche globali, sugli assetti economici, sugli squilibri planetari? E che idea di società veicolano? Risultato della ricerca di un gruppo di studiosi, il volume indaga i diversi aspetti del movimento dei movimenti, dalla cooperazione comunicativa attraverso le reti alla riprogettazione del territorio e dell'ambiente, allo scontro con gli organismi che governano i processi economici mondiali, tracciando i contorni di una nuova opposizione sociale.