Libri di Maurizio Pallante
Liberi dal pensiero unico. La rivoluzione culturale della spiritualità
di Maurizio Pallante
editore: Lindau
pagine: 136
Nelle società che finalizzano l'economia alla crescita della produzione di merci il consumismo non è un vizio privato, ma una
Decrescita e migrazioni
di Maurizio Pallante
editore: Edizioni per la decrescita felice
pagine: 78
Un sistema economico fondato sulla crescita del prodotto interno lordo deve aumentare in continuazione il numero dei produttor
Pilli, Silvia e l'energia
di Maurizio Pallante
editore: Manifestolibri
pagine: 64
Età di lettura: da 9 anni
Un'idea di Roma
editore: Priuli & Verlucca
pagine: 144
In una scansione storica fortemente simbolica per la cultura occidentale, Gabriella Arduino, rinnovando la plurisecolare tradizione dei pittori venuti a Roma dal nord, ricostruisce nei quadri e nei disegni raccolti in questo libro la sua personale visione della città. Il testo di Maurizio Pallante l'accompagna in un itinerario nello spazio e nel tempo, tra le vicende storiche individuali e sociali racchiuse nei suoi monumenti che Roma racconta soltanto a chi sia disponibile a risalire diacronicamente i decenni e i secoli del loro farsi. Ne scaturisce un ritratto della città intrigante e insolito, in cui le sensibilità dei due autori concorrono a delineare un'idea di Roma. Una delle tante che la città ha suggerito e suggerirà a chi le dedichi, parafrasando le parole di Dante, un po' del suo studio e del suo amore.
Metamorfosi di bios. Le molecole raccontano
di Maurizio Pallante
editore: Editori Riuniti
pagine: 136
Nel corso di un misterioso congresso mondiale dei fattori ambientali, una molecola d'acqua, una molecola di anidride carbonica, un escremento, un atomo di azoto, un atomo di ossigeno, un batterio e un cromosoma raccontano i grandi cicli della vita attraverso l'incessante farsi e disfarsi delle loro relazioni. Dai racconti e dai reciproci rimandi viene delineato un vero e proprio trattatello di biochimica in forma narrativa, in cui con un linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori vengono esposte le metamorfosi che i protagonisti-narratori subiscono interagendo tra loro, sintetizzandosi nelle molecole complesse da cui ha origine la vita e scomponendosi al suo termine per tornare a interagire, sintetizzarsi e scomporsi.
Un futuro senza luce? Come evitare i black out senza costruire nuove centrali
di Maurizio Pallante
editore: Editori Riuniti
pagine: 167
Il nostro sistema energetico spreca e disperde nell'atmosfera più energia di quanta ne utilizzi. Quindi prima di pensare alle fonti rinnovabili con cui soddisfare una domanda che sembra destinata ad ampliarsi con la crescita del pil, occorre eliminare sprechi, inefficienze e usi impropri. Allo stato attuale della tecnologia, si possono ridurre almeno della metà i consumi di fonti fossili senza compromettere i servizi finali negli usi termici, nella produzione elettrica e nell'autotrasporto. In questo modo si ridurrebbero sia le emissioni di C02, che sono la causa principale dell'effetto serra, sia i costi economici della bolletta energetica delle famiglie, delle imprese e dell'economia nazionale.
Ricchezza ecologica
di Maurizio Pallante
editore: Manifestolibri
pagine: 184
La prima parte di questo libro, "Per una riconversione ecologica dell'economia", mette in discussione l'idea che la sistematica sostituzione dei valori d'uso con valori di scambio, dell'autoproduzione con il mercato, costituisca sempre e comunque un miglioramento per la vita e per gli equilibri ambientali. Nella seconda parte si ricostruisce in forma narrativa come l'invadenza del mercato sia all'origine dei problemi ecologici, economici e sociali che affliggono oggi il mondo. La terza parte, "Per una riconversione economica dell'ecologia", parte dalla convinzione che tutti i problemi ambientali derivino dall'inefficienza nell'uso delle risorse, e indica un'alternativa in quelle innovazioni tecnologiche indirizzate ad accrescere i rendimenti e a ridurre gli sprechi. L'ecologia potrebbe così diventare il futuro dell'economia e l'economia il futuro dell'ecologia.
La decrescita felice. La qualità della vita non dipende dal PIL
di Maurizio Pallante
editore: Edizioni per la decrescita felice
pagine: 136
II segnali sulla necessità di rivedere il parametro della crescita su cui si fondano le società industriali continuano a molti
L'imbroglio dello sviluppo sostenibile
di Maurizio Pallante
editore: Lindau
pagine: 136
La parola «sostenibilità» e la locuzione «sviluppo sostenibile» esprimono lo stesso concetto o invece due concetti opposti? La
La felicità sostenibile. Filosofia e consigli pratici per consumare meno, vivere meglio e uscire dalla crisi
di Maurizio Pallante
editore: Rizzoli
pagine: 211
Siamo abituati ad associare il benessere con la crescita economica, cioè con l'aumento dei beni prodotti, misurato dal Pil, il Prodotto interno lordo. Maurizio Pallante sostiene invece da anni che la crescita non può andare avanti all'infinito, che ci sono limiti imposti dalle risorse disponibili e dalla necessità di salvaguardare l'ambiente, e che è indispensabile scegliere un modello alternativo, l'unico che ci può offrire un futuro sostenibile: la Decrescita Felice. In questo libro, Pallante offre consigli pratici per applicarlo in prima persona, traendo grandi benefici nella nostra vita quotidiana: dal ritorno all'autoproduzione dei beni alla creazione di orti comuni, da una nuova organizzazione per essere autosufficienti anche nei servizi (per esempio per l'assistenza a bambini e anziani) a idee brillanti per il risparmio energetico.