Un sistema economico fondato sulla crescita del prodotto interno lordo deve aumentare in continuazione il numero dei produttori e consumatori di merci. Ovvero, indurre, con le buone o con le cattive, con la persuasione o con la forza, un numero crescente di contadini tradizionali ad abbandonare l'autoproduzione di beni, cioè l'agricoltura di sussistenza dove la vendita è limitata alle eccedenze, per andare a produrre merci e guadagnare in cambio il denaro necessario a comprarle. Questo passaggio implica l'abbandono delle campagne e il trasferimento nelle città con costi sociali e ambientali elevatissimi. Uno stile di vita non omologato sui modelli consumistici, oltre a migliorare la qualità della vita di chi lo pratica, può contribuire a rimuovere le cause che inducono a emigrare in misura superiore a quanto comunemente si pensi. Il volume fornisce delle immediate "risposte", pur nella sua sinteticità, a queste problematiche epocali.
Decrescita e migrazioni

Titolo | Decrescita e migrazioni |
Autore | Maurizio Pallante |
Collana | MOVIMENTO PER LA DECRESCITA FELICE |
Editore | Edizioni per la decrescita felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 78 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788896085103 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |