Marinotti: IL PENSIERO DELL`ARTE
L'eco nello spazio. Forme, metodi e logica nell'architettura giapponese
di Kazuo Shinohara
editore: Marinotti
pagine: 252
"L'eco nello spazio", prima d'ora mai pubblicato al di fuori del Giappone, è la più importante opera scritta da Kazu? Shinohar
Leggere è respirare, è divenire. Scritti di Olafur Eliasson
di Olafur Eliasson
editore: Marinotti
pagine: 160
"Leggere è respirare, è divenire" è la raccolta inedita in Italia dei testi più rilevanti del noto artista internazionale Olaf
Ritorno al Barocco. Fontana, Leoncillo, Melotti. Ediz. italiana e inglese
editore: Marinotti
pagine: 160
"Nel settembre del 2019, in occasione della Biennale dell'Antiquariato di Firenze, ho sperimentato per la prima volta un accos
L'arte e i suoi pittori. Improvvisazioni
di André Masson
editore: Marinotti
pagine: 140
André Masson (1896-1987), esponente della prima ora del movimento surrealista, è noto soprattutto per la trasposizione in pitt
All'origine della nuova astrazione. La pittura dinanzi all'inconoscibile
di Barnett Newman
editore: Marinotti
pagine: 105
Se l'avventura nell'arte da parte di Barnett Newman ebbe propriamente inizio, a detta dello stesso pittore, nel 1948, all'età
Lo spazio nella forma
La scultura di Oteiza e l'estetica basca
di Zuaznabar Gillermo
editore: Marinotti
pagine: 204
La grande tradizione della scultura europea delle avanguardie ha un interprete importante nell'artista basco Jorge Oteiza
La macchina del tempo
Leggere la città europea contemporanea
editore: Marinotti
pagine: 232
La città europea è un viaggio nel tempo
Abbagliati e confusi. Una discussione sull'etica delle immagini
di Fulvio Carmagnola
editore: Marinotti
pagine: 150
Siamo abbagliati e confusi dal bombardamento di immagini cui tutti noi veniamo oggi sottoposti: le immagini in movimento sugli schermi-video della televisione o quelle dei computer, ma anche quelle che rimbalzano e si imprimono nella retina del cittadino, del consumatore di merci e di segni, là fuori. Si tratta di tracciare prima di tutto la genesi del mondo dell'immaginario contemporaneo e i suoi effetti: chi ha portato per primo il berretto al contrario, un anonimo ispanico del ghetto o il personaggio di un telefilm? La televisione copia i serial killer o accade il contrario? Due fidanzati si baciano sulla panchina come per la prima volta o riproducono la posa di un codice? Da dove viene quel potere di desiderare che le immagini portano e producono? L'etica delle immagini pone quindi la questione del comportamento o della pratica che un soggetto (un individuo) deve o dovrebbe avere rispetto alle immagini. La domanda dell'etica - come devo agire? - è posta in questo volume a partire dalla discussione delle posizioni estreme di Slavoj Zizek, che più di altri pensatori del nostro tempo ha posto la questione con riferimento al mondo dei media, della vita quotidiana e della politica.
Lo spazio e il limite
Scritti e conversazioni sull'arte
di Chillida Edoardo
editore: Marinotti
pagine: 224
Il volume presenta una selezione dei più significativi scritti e conversazioni dello scultore spagnolo Eduardo Chillida, dagli
La cèntina e l'arco. Pensiero, teoria, progetto in architettura
di Carlos Martí Arís
editore: Marinotti
pagine: 197
"Se ho imparato qualcosa dopo tanti anni dedicati a questi temi è che qualsiasi tentativo di costruzione teorica nel nostro ambito deve, fin dall'inizio, assumere un ruolo ausiliario, una condizione secondaria, subordinata alle opere, che sono le autentiche depositarie della conoscenza tanto in architettura quanto in qualsiasi altra attività artistica. Questo carattere ausiliario che attribuisco alla teoria nel campo dell'arte non diminuisce per niente la sua importanza, né nega il suo valore decisivo. È come la cèntina che rende possibile la costruzione dell'arco: una volta compiuta la sua missione, scompare e non rientra nella percezione che abbiamo dell'opera finita, ma sappiamo che è stato un passaggio obbligato e imprescindibile, un elemento necessario a erigere quello che ora vediamo e ammiriamo." (Carlos Martí Arís)
L'architettura difficile
Filosofia del costruire
di Emery Nicola
editore: Marinotti
pagine: 256
Oggi l'architettura riscuote un grande successo
Il chiarore del nulla
Modi, forme e spirito dell'arte giapponese
di Seubold Günter
editore: Marinotti
pagine: 78
Profondo conoscitore ed amante del Giappone e della sua cultura, tanto da eleggerlo quale sua seconda patria, l'autore regala