Marinotti: Sartriana
Typhus. Una storia d'orgoglio e di redenzione. Un film
di Jean Paul Sartre
editore: Marinotti
pagine: 240
Nel 1943 la casa di produzione cinematografica francese Pathé, volendo promuovere la rinascita culturale della Nazione durante
Tortura, diritto e libertà
di Jean Paul Sartre
editore: Marinotti
pagine: 190
Di straordinaria attualità, le riflessioni politiche di Sartre raccolte in questo volume, a cura di Michel Kail, ripercorrono,
La trascendenza dell'ego
di Sartre Jean-Paul
editore: Marinotti
pagine: 98
Scritto al suo rientro dal viaggio in Germania, dove aveva studiato la fenomenologia di Husserl, "La trascendenza dell'Ego" è
L'Orfeo nero
Una lettura poetica della negritudine
di Sartre Jean-Paul
editore: Marinotti
pagine: 100
Orfeo nero è un saggio di straordinaria efficacia lirica, e forse il meno conosciuto dal pubblico italiano, scritto da Sartre
Pensare l'arte
di Sartre Jean-Paul
editore: Marinotti
pagine: 213
Pensare l'arte come museo immaginario delle opere più amate e frequentate da Jean-Paul Sartre: dagli americani Hare e Calder,
La liberté cartésienne
Dialogo sul libero arbitrio
di Sartre Jean-Paul
editore: Marinotti
pagine: 176
La liberté cartésienne di Jean-Paul Sartre è uno scritto emblematico nella storia della filosofia del Novecento
L'intelligibilità della storia
Critica della ragione dialettica. Vol. 2
di Sartre Jean-Paul
editore: Marinotti
pagine: 581
Quest'opera, redatta tra gli anni 1958-1962 e rimasta incompiuta, costituisce il secondo tomo della Critica della Ragione dial
Tintoretto o il sequestrato di Venezia
di Jean Paul Sartre
editore: Marinotti
pagine: 322
Questo libro raccoglie in un unico volume tutti gli scritti di Sartre sul Tintoretto. Si tratta della prima edizione autorizzata di un'opera alla quale Sartre lavorò per quasi un decennio, dal 1951 ai primi anni Sessanta, senza poi darle una forma definitiva. L'interesse per Tintoretto nasce probabilmente nel corso dei frequenti viaggi compiuti da Sartre a Venezia. L'approccio alla materia è originalissimo: la storia della città e della società veneziana, i rapporti con gli altri pittori (Tiziano, Veronese) e con la pittura fiorentina sono fatti ruotare attorno alla figura del Tintoretto, che Sartre definisce "braccato", in continua lotta con se stesso e con la sua città. "Tintoretto è Venezia - scrive Sartre - anche se non dipinge Venezia".
La mia autobiografia in un film
Una confessione
di Sartre Jean-Paul
editore: Marinotti
pagine: 159
Questo testo è la trascrizione della sceneggiatura del documentario "Sartre par lui-même", costituito da una serie di conversa
Bariona o il figlio del tuono. Racconto di Natale per cristiani e non credenti
di Jean Paul Sartre
editore: Marinotti
pagine: 170
Racconto scritto e rappresentato da Sartre nel Natale del 1940 per i suoi compagni di prigionia nel campo di Treviri. La storia ruota intorno alla figura di Bariona, capo di un villaggio vicino a Betlemme, ed è ambientata nell'epoca in cui la Giudea era oppressa dai Romani e vessata da continue richieste di tributi. Il testo si offre al lettore come l'immagine di un'esperienza religiosa che raggiunge il suo apice nella descrizione del rapporto di intimità che lega la Madonna al Bambino, e nel contempo come esperienza politica che, nella chiara allusione alla Francia occupata dai nazisti, vuole creare aggregazione e solidarietà tra i prigionieri, credenti e non credenti, e sollecitarli alla resistenza contro gli invasori.
Una strana amicizia
di Sartre Jean-Paul
editore: Marinotti
pagine: 125
Una strana amicizia è ambientato in un campo di prigionia tedesco, all'inizio della Seconda Guerra Mondiale
Novelle e racconti
Pensieri e progetti dagli «Écrits de jeunesse»
di Sartre Jean-Paul
editore: Marinotti
pagine: 402
La Christian Marinotti Edizioni si fa promotrice di una nuova iniziativa di grande interesse per gli studiosi e per gli appass