Marsilio: Letteratura universale. Gli elfi
Ifigenia in Tauride
Testo tedesco a fronte
di Goethe J. Wolfgang
editore: Marsilio
pagine: 246
L'entusiasmo per il genio di Shakespeare, l'approfondimento dei grandi temi della sensibilità borghese, l'esperienza diretta d
Il biondo Eckbert
Testo tedesco a fronte
di Tieck Ludwig
editore: Marsilio
pagine: 102
In una tempestosa notte d'autunno, nell'angolo più intimo del loro castello e davanti ai vivi bagliori del camino, il cavalier
La morte a Venezia
Testo tedesco a fronte
di Mann Thomas
editore: Marsilio
pagine: 267
Quando esce "La morte a Venezia", nell'autunno del 1912, Thomas Mann ha trentasette anni, è sposato con la bella e ricca Katia
Pentesilea. Testo tedesco a fronte
di Heinrich von Kleist
editore: Marsilio
pagine: 301
Tremila versi di passione e furore
Lenz-Diario. Testo tedesco a fronte
editore: Marsilio
pagine: 140
Questo racconto, pervenutoci in uno stato frammentario e pubblicato postumo, riproduce in un'allucinante prosa narrativa i sin
Cristallo di rocca
di Stifter Adalbert
editore: Marsilio
pagine: 184
La notte di Natale, in alta montagna, due bambini, fratello e sorella, si smarriscono e poi si salvano, perdono l'orientamento
Lettera del tradurre
Testo tedesco a fronte
di Lutero Martin
editore: Marsilio
pagine: 107
Si può dunque ben sperare che questa lettera ponga un freno alle bestemmie dei sacrileghi, almeno in parte, e liberi dagli scr
Sette leggende
Testo tedesco a fronte
di Keller Gottfried
editore: Marsilio
pagine: 248
Le "Sette leggende" nascono come parodia di quelle cattolicheggianti esaltanti l'ascesa, il sacrificio, la tortura - di un fan
Romeo e Giulietta nel villaggio
Testo tedesco a fronte
di Keller Gottfried
editore: Marsilio
pagine: 245
E' in una Svizzera omerica, in paesaggi di grandiosità calma e solenne, che si compie il destino tragico dei due giovani innam
Torquato Tasso
Testo originale a fronte
di Goethe J. Wolfgang
editore: Marsilio
pagine: 270
Iniziato a Weimar nel 1780, il "Torquato Tasso" è un'opera che Goethe elabora soprattutto durante il viaggio in Italia del 178