Marsilio: Romanzi e racconti
I pericoli di fumare a letto
di Mariana Enriquez
editore: Marsilio
pagine: 176
Una bambina trova nel suo giardino un mucchio di ossa che non sembrano appartenere a un animale; un gruppo di amiche fa il bag
La luce che manca
di Nino Haratischwili
editore: Marsilio
pagine: 702
Sta per arrivare il nuovo secolo e in Georgia, come nelle altre repubbliche sovietiche, si levano rabbiose le voci che invocan
Boom!
di Marcello Domini
editore: Marsilio
pagine: 672
Ricciotti Chiusoli ha fatto la guerra e ne è uscito vivo
Cieco
di Massimo Fini
editore: Marsilio
pagine: 96
Se è vero come osservava Virginia Woolf in "Gita al faro" che non ci si innamora di una persona, ma di lei e di ciò che le sta
Tornare dal bosco
di Maddalena Vaglio Tanet
editore: Marsilio
pagine: 272
Il bosco è il bosco, la montagna è la montagna, il paese è il paese e la maestra Silvia è la maestra Silvia, ma è scomparsa
Non fiori ma opere di bene
di Elisa Fuksas
editore: Marsilio
pagine: 400
La protagonista di questo romanzo si chiama Elisa Fuksas, come l'autrice, ed è Elisa Fuksas, almeno nelle intenzioni e nei des
Nell'uomo tutto deve essere bello
di Sasha Marianna Salzmann
editore: Marsilio
pagine: 336
Come si può essere belli - «il viso, gli abiti, l'anima, il pensiero» diceva Cechov - in un paese corrotto e violento? E come
Domani interrogo
di Gaja Cenciarelli
editore: Marsilio
pagine: 240
La periferia romana dove sorge la scuola che è al centro di questo romanzo è la Rebibbia raccontata da Zerocalcare
Tutti dormono nella valle
di Ginevra Lamberti
editore: Marsilio
pagine: 224
Costanza ha diciassette anni ed è nata in una valle dove il sole sorge tardi e tramonta presto
Leggere possedere vendere bruciare
di Antonio Franchini
editore: Marsilio
pagine: 128
L'oggetto di questi racconti sono i libri
La grande Zelda
di Pier Luigi Razzano
editore: Marsilio
pagine: 416
Della vita e della morte di Zelda Fitzgerald, nata Sayre, crediamo di sapere tutto: della sua vivacità, del suo essere stata l
Poco a me stesso
di Alessandro Zaccuri
editore: Marsilio
pagine: 240
La Milano di metà Ottocento è una città che sa conservare i suoi segreti