Meltemi: Biblioteca/sociologia
La società delle singolarità. La trasformazione strutturale della modernità
di Andreas Reckwitz
editore: Meltemi
pagine: 540
In questo suo capolavoro teorico, Andreas Reckwitz esamina cause, strutture e conseguenze della "società delle singolarità" in
Il governo del normale. Canguilhem e il pensiero sociologico francese
di Annagiulia Canesso
editore: Meltemi
pagine: 180
Il volume affronta la concezione del normale e del patologico nel pensiero sociologico francese, in particolare in Auguste Com
Governo materiale. Il potere politico delle infrastrutture
di Mattia Frapporti
editore: Meltemi
pagine: 220
In "Governo materiale", l'autore intende giustificare il proprio assunto teorico - il potere politico delle infrastrutture - a
I quadri sociali della memoria
di Maurice Halbwachs
editore: Meltemi
pagine: 388
"I quadri sociali della memoria" costituisce il testo fondativo dell'approccio sociologico alla memoria
Capitalismo, socialismo e democrazia
di Joseph A. Schumpeter
editore: Meltemi
pagine: 660
Schumpeter è un autore classico dell'economia, noto per le sue analisi sul ciclo economico e sulla funzione dell'imprenditore
Teoria sociale. Un percorso introduttivo
di Andrea Mubi Brighenti
editore: Meltemi
pagine: 300
Chi siamo? Dove siamo? Quando siamo? Questioni solo apparentemente intuitive, intorno alle quali è possibile intraprendere un
Politica liminale. La sovversione dell'ordine rituale
di Gianmarco Navarini
editore: Meltemi
pagine: 262
Da qualche decennio, specie nel nostro Paese, si è stabilita l'idea di vivere in un perpetuo processo di transizione, destinat
Paesaggi migratori. Cultura e identità nell'epoca postcoloniale
di Iain Chambers
editore: Meltemi
pagine: 180
Le migrazioni contemporanee hanno spezzato il tempo della modernità