Milieu: Frontiere
L'onda nera. 40 anni di (contro) cultura dark
di Giacomo Pisano
editore: Milieu
pagine: 152
Musica, libri, cinema, arte, poesia, moda, cronaca: il mondo oscuro dei dark non è solo abiti neri e un volto pallido ma si co
Il punto G dell'uomo. Antropologia del desiderio maschile
di Franco La Cecla
editore: Milieu
pagine: 120
Nell'epoca del me-too, il tema del desiderio maschile è ammantato di negatività
Collezione di camere. Abitare la scrittura
di Chiara Fagone
editore: Milieu
pagine: 335
Nella vita di ogni lettore resta, stratificata libro dopo libro, una memoria di luoghi inesistenti
Walking the line. Palestina e Israele lungo il confine che non c'è
editore: Milieu
pagine: 93
"Abbiamo scelto che a parlare fossero i fattori costitutivi dello spazio palestinese, riabilitati e assunti a protagonisti con
Il lato oscuro di Google. L'informatica del dominio
di Ippolita
editore: Milieu
pagine: 191
Net 1998 arrivò Google, all'inizio un semplice campo bianco, un oracolo per rispondere a ogni possibile desiderio
Buonanotte signor Mao. Storie dall'estremo Oriente
di Gabriele Battaglia
editore: Milieu
pagine: 222
Due yemeniti erranti commerciano sulle rotte del Levante, ma sognano i Caratai
Andare nel posto sbagliato. Il viaggio contromano
di Franco La Cecla
editore: Milieu
pagine: 143
Finite le vacanze si fanno spesso i bilanci dei viaggi compiuti, delle scoperte e delle delusioni. Non sempre si è beccato il posto giusto e spesso i viaggi hanno un lato oscuro in cui possiamo incappare senza accorgercene. Tutti i posti possono essere sbagliati se vissuti nel momento, nel clima, con la compagnia sbagliata. Quella che viene proposta qui è una guida essenziale per evitare le delusioni e i contraccolpi dei viaggi sbagliati. Un manuale "contromano", che vuole spazzare via buona parte della retorica delle immancabili guide che vedete ormai nelle mani di qualunque viaggiatore. È un invito a liberarsene, perché spesso sono proprio le guide a farvi sbagliare viaggio. Franco La Cecia lo racconta per esperienza in una serie di quadretti esemplari e lo narra in alcuni racconti che condensano il fascino, l'eros, la frustrazione e la disperazione stessa del viaggiatore. Il libro va usato come amuleto e prontuario per scacciare via eccessive illusioni ma anche le ovvietà di cui oggi come non mai chi parte e chi torna è vittima. Da leggere mentre si disfano le valigie e si rientra nella routines o, dopo averlo agitato, sull'autobus che vi porta all'aeroporto. Avendo cura di smarrirlo appena finito.