Mimesis: La scala e l'album
La generazione e la corruzione. Testo greco a fronte
di Aristotele
editore: Mimesis
pagine: 580
Il "De generatione et corruptione" fa parte degli scritti aristotelici di filosofia seconda e studia la fisica del mondo sublu
Fenomenologia delle emozioni
di Veniero Venier
editore: Mimesis
pagine: 139
Nel volume si cerca di mostrare come vi sia una vera e propria fenomenologia delle emozioni che accomuna fondamentalmente Scheler e Husserl oltre le loro reciproche differenze. Al sentire i valori (wertfühlen) nella pervasività della visione di Scheler, si accompagna la profonda esigenza husserliana di giustificarli e di renderne conto sino in fondo razionalmente (rechtfertigen). Tale legame ruota attorno ad un motivo essenziale: la centralità della Bildung, della formazione personale come costruzione e governo del proprio ordiné assiologico. La ricerca della miglior vita possibile mette in gioco, sia per Husserl che per Scheler, il legame tra volontà e tempo a partire da quel momento inaugurale da cui può prendere avvio l'effettiva attuazione di una chance assolutamente qualitativa: l'apertura dell'ora in poi che riguarda in foto la mia individualità e la mia esistenza personale.
La grande etica. Testo greco a fronte
di Aristotele
editore: Mimesis
pagine: 419
La Grande Etica (Magna Moralia) è il terzo trattato di morale presente nel corpus delle opere di Aristotele
Primum philosophari. Verità di tutti i tempi per la vita di tutti i giorni
editore: Mimesis
pagine: 382
Il volume presenta una selezione di brani antologici, con relativi commenti, che possono esser d'ispirazione per le pratiche filosofiche contemporanee. Si passa da filosofi classici antichi (Socrate e Platone), a pensatori contemporanei (Bateson e Foucault), da mistici orientali (Krishnamurti) a santi occidentali (Francesco), da temi classici della filosofia (Severino) alla questione del pensiero delle donne (Irigaray) e così via. Il lettore potrà così, grazie alla panoramica proposta, scegliere di praticare e di approfondire le vie che sente più vicine alla propria esperienza e di mettersi in discussione grazie al riconoscimento di una prospettiva differente. "Primum philosophari" è quindi un esercizio di ascolto, di pensiero critico e di pratica filosofica. Il classico adagio per il quale "primum vivere, deinde philosophari" è qui rovesciato per esprimere nel titolo un invito a individuare nella filosofia una pratica per la vita quotidiana. Il pensiero, e in particolare quello filosofico, se autenticamente compreso, appartiene infatti alla dimensione di ciò che è primo all'interno dell'esperienza della vita vissuta nella sua pienezza.
Stato di natura
Contro Jean-Jacques Rousseau
di Maistre Joseph de
editore: Mimesis
pagine: 70
Il miglior modo per confutare questo presunto filosofo è di analizzarlo e tradurlo in un linguaggio filosofico: allora si rima
Stili di vita. Qualche istruzione per l'uso
editore: Mimesis
pagine: 91
"Stile di vita": il nome di un campo di battaglia in cui il comune cittadino è strattonato da parti opposte. Fino a poco fa slogan seducente a distinguersi con consumi originali, oggi leitmotiv di invito alla sobrietà nel tempo della crisi. Sconcerta una imperturbabile continuità nella retorica della 'creatività': ieri per emergere, oggi per sopravvivere. Ma l'ipocrisia non toglie interesse al tema dello stile di vita, che si colloca fra personale e pubblico, attraversando etica, economia, estetica. Se la filosofia ha troppo spesso considerato questo argomento mera questione empirica, questo volume ne rivendica la rilevanza non solo antropologica, ma anche etica e politica nel senso alto del termine.
Dal nominalismo al platonismo. Il problema degli universali nella filoosofia contemporanea
di Francesco F. Calemi
editore: Mimesis
pagine: 320
Il vivente e la mancanza. Scritti sulla teleologia
di Francesca Michelini
editore: Mimesis
pagine: 108
Nelle parole del mondo
Scritti in onore di Mario Ruggenini
editore: Mimesis
pagine: 842
Con questo volume, allievi, amici e colleghi intendono festeggiare il settantesimo compleanno di Mario Ruggenini
Filosofia (africana) in progress. Studio su Kwasi Wiredu
di Mozzato Diletta
editore: Mimesis
pagine: 154
Chi sono i filosofi africani? Che cosa sostengono? In che senso le loro tesi sono tesi "filosofiche", e in che senso sono "afr
Leggere «Lo spirito delle leggi» di Montesquieu. Vol. 1
editore: Mimesis
pagine: 404
Frutto di un lavoro collettivo durato oltre un decennio, il volume offre un'analisi sistematica di tutti i 'grandi temi' del "