Mimesis: Law without law
Partecipare alla libertà nella legge. Narrativa e giurisprudenza a Firenze fra Trecento e Quattrocento
di Mario Conetti
editore: Mimesis
pagine: 240
Oggetto di questo saggio sono le novelle che parlano del diritto e della politica comprese nelle importanti raccolte composte
Riumanizzare il diritto
di Maud Coudrais
editore: Mimesis
pagine: 98
In Réhumaniser le droit, un saggio sia per gli avvocati sia per il grande pubblico, l'autrice descrive il processo avanzato di
Studi preliminari di sociologia del diritto
di Theodor Geiger
editore: Mimesis
pagine: 420
In questo libro Geiger pone, così come nelle altre sue opere, i fondamenti teorici di una moderna sociologia del diritto
Quando il crimine è sublime. La fascinazione per la violenza nella società contemporanea
di Oriana Binik
editore: Mimesis
pagine: 350
Perché la società contemporanea è così affascinata dal crimine? In parte perché siamo diventati dei consumatori di sublime, un
La forza del diritto
di Frederick Schauer
editore: Mimesis
pagine: 290
Nel libro La forza del diritto Schauer analizza la forza intrinseca del diritto
Il diritto come estetica. Epistemologia della conoscenza e della volontà: il nichilismo/nihilismo del dubbio
di Morris L. Ghezzi
editore: Mimesis
pagine: 145
Dall'empiria alla teologia, dalla fisica alla metafisica, dalla logica dell'identità a quella del divenire, dalla realtà statica alla realtà dell'oscillazione, della metamorfosi, dal libero al servo arbitrio, dal dover essere al mi piace, dal diritto come normatività al diritto come estetica, queste ipotesi si presentano come le principali tappe attraverso le quali si snoda il saggio. Il dubbio regna sovrano su ogni conoscenza umana. Sappiamo di non sapere, ma ormai si è ben oltre questa consapevolezza; ora si affaccia anche il dubbio intorno all'esistenza stessa del soggetto, che conosce, ed al cogito cartesiano. Il nihilismo/nichilismo getta più di una semplice ombra sulle nostre certezze conoscitive.
I delitti di criminalità organizzata in Sicilia. Un'analisi socio-giuridica della giurisprudenza
di Giuseppe Giura
editore: Mimesis
pagine: 330
Il lavoro propone l'analisi di oltre 700 sentenze penali su delitti di criminalità organizzata divenute irrevocabili, per almeno uno degli eventuali imputati, tra il 2000 e il 2006 nei quattro distretti di Corte di Appello della Regione Siciliana. Il tentativo è fare emergere cosa la macchina giustizia "vede" del fenomeno criminalità organizzata e di tipo mafioso attraverso una ricostruzione empirica della pratica giurisprudenziale. Il disegno della ricerca si concentra su alcuni classici interrogativi che riguardano la giurisprudenza penale: il rapporto tra scelta del rito processuale ed esito finale del giudizio; la relazione tra durata sia dei processi, sia dei procedimenti in rapporto alla scelta del rito; il rapporto tra status dell'imputato ed esito del processo; la possibilità di definizione e quantificazione, giudizialmente accertata, del costo economico sopportato dalle imprese come vittime o strumenti del reato. I risultati raggiunti, sulla popolazione analizzata, per un verso, ribadiscono alcuni elementi acquisiti al patrimonio conoscitivo delle recenti ricerche sul tema della criminalità organizzata e di tipo mafioso - sfatando alcuni luoghi comuni sulla durata del processo; per un altro, mettono in relazione le differenze di giudizio su casi simili, nei diversi distretti di Corte di Appello siciliani, con le diverse "culture giuridiche locali".
Napolitano, re nella Repubblica. Per una messa in stato d'accusa
editore: Mimesis
La giustizia come conflitto. Crisi della politica e stato dei giudici
di Carrino Agostino
editore: Mimesis
pagine: 284
Nei saggi raccolti in questo volume si affronta il problema della involuzione della forma teorica, delle tecniche e delle isti
Federalismo laico e democratico
di Ghezzi Morris L.
editore: Mimesis
pagine: 228
L'unità nazionale italiana del 1861 ha realizzato anche la liberazione e la modernizzazione del Paese? La risposta è decisamen