Il lavoro propone l'analisi di oltre 700 sentenze penali su delitti di criminalità organizzata divenute irrevocabili, per almeno uno degli eventuali imputati, tra il 2000 e il 2006 nei quattro distretti di Corte di Appello della Regione Siciliana. Il tentativo è fare emergere cosa la macchina giustizia "vede" del fenomeno criminalità organizzata e di tipo mafioso attraverso una ricostruzione empirica della pratica giurisprudenziale. Il disegno della ricerca si concentra su alcuni classici interrogativi che riguardano la giurisprudenza penale: il rapporto tra scelta del rito processuale ed esito finale del giudizio; la relazione tra durata sia dei processi, sia dei procedimenti in rapporto alla scelta del rito; il rapporto tra status dell'imputato ed esito del processo; la possibilità di definizione e quantificazione, giudizialmente accertata, del costo economico sopportato dalle imprese come vittime o strumenti del reato. I risultati raggiunti, sulla popolazione analizzata, per un verso, ribadiscono alcuni elementi acquisiti al patrimonio conoscitivo delle recenti ricerche sul tema della criminalità organizzata e di tipo mafioso - sfatando alcuni luoghi comuni sulla durata del processo; per un altro, mettono in relazione le differenze di giudizio su casi simili, nei diversi distretti di Corte di Appello siciliani, con le diverse "culture giuridiche locali".
I delitti di criminalità organizzata in Sicilia. Un'analisi socio-giuridica della giurisprudenza

Titolo | I delitti di criminalità organizzata in Sicilia. Un'analisi socio-giuridica della giurisprudenza |
Autore | Giuseppe Giura |
Argomenti |
Diritto, Economia e Politica Diritto Law |
Collana | Law without law |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 330 |
Pubblicazione | 2015 |
ISBN | 9788857529363 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |