Mimesis
Il teatro di Dario Fo
di Beatrice Blake
editore: Mimesis
Come nasce l'umorismo di Dario Fo? Una monografia per raccontare il teatro del Premio Nobel, basata su documenti inediti e un'intervista, anche questa inedita, a Franco Parenti nel 1978. Se quella di Dario Fo è stata una vita all'insegna dell'arte e un'arte all'insegna della politica, questo saggio ricostruisce attraverso i documenti della Biblioteca del Teatro Piccolo di Milano e dell'Archivio Teatrale Fo Rame il più completo catalogo disponibile sulle caratteristiche di contenuti, ideologia, scene e mutazioni talvolta controverse ma sempre caratterizzate e caratterizzanti di uno dei personaggi più significativi della nostra cultura. Una testimonianza imperdibile per tutti gli estimatori del Premio Nobel 1997 e, allo stesso tempo, un volume di riferimento per le nuove generazioni di attori e registi che intendono approfondire la complessità di un uomo che, in sessant'anni di carriera, si è battuto per portare il teatro fuori dai canali ufficiali.
Rappresentare il diritto e la giustizia nella modernità. Universi simbolici, iconografia, mutamento sociale
di Anna Simone
editore: Mimesis
A partire da una mole ingente di materiale iconografico rilevato e catalogato nel corso di alcuni anni e sulla base di ricerche già effettuate su scala internazionale sul rapporto tra diritto e immagine-immaginario, diritto e simbolo, diritto e metafore, diritto e rituali, diritto e arte, questa ricerca delinea una serie di elementi interpretativi originali e innovativi prevalentemente basati sulla necessità di rilanciare gli universi simbolici veicolati dal diritto e dalla giustizia nel corso della modernità. Dalle rappresentazioni iconografi che della giustizia (Mater Iuris), della legge (Pater legis), nonché dall'iconografia satirica che circolava durante il periodo della Rivoluzione francese e durante la Restaurazione - nel loro rapporto con la stratificazione dei saperi sociologici, giuridici e politici - si rende "visibile" e si mette a tema la complessità del rapporto che intercorre tra diritto, legge, giustizia e potere, nonché lo scarto che intercorre tra la rappresentazione del diritto borghese, il potere e la rappresentazione dello stesso diritto come "senso comune". La tesi di fondo è che l'iconografia, intesa come fonte empirica e documentale, costituisce un mezzo indispensabile e utile a ridurre le distanze tra diritto, politica, società e azione degli attori sociali, ricollocando il diritto stesso nell'alveo delle scienze umane e sociali.
Cultura tedesca
editore: Mimesis
Ri-pensare l'uomo tra empirico e trascendentale
di Calogero Caltagirone
editore: Mimesis
In un contesto culturale in cui il «discorso» sull'uomo e sulla sua «verità» diventa sempre più difficoltoso e quanto mai altamente problematico, il «paradigma evolutivo» sembra costituire una chiave «euristica» ed «ermeneutica» idonea per esplicitare il senso dell'uomo come totalità bio-psico-spirituale e per identificare la sua singolarità e unicità nell'ordine dei viventi. I tentativi di «ri-pensare» l'uomo tra evidenze scientifiche e prospettive filosofiche, presenti in questo lavoro, risiedono nella volontà di ricercare e porre le premesse per uno sviluppo antropologico più rispondente all'umanità dell'uomo al fine di ri-articolare le strutture fondamentali dell'antropologico, sulla base di una prospettiva evolutiva. Il presente lavoro si colloca in continuità con i volumi Ri-pensare il mondo. Spazio-tempo, cosmovisioni e conoscenze, del 2001, e Ri-pensare Dio. Tra mutamenti di paradigmi e rimodulazioni teologiche, del 2016, dei quali costituisce la naturale contestualizzazione, esplicitazione e prosecuzione.
L'istituzione, la passività
di Maurice Merleau-Ponty
editore: Mimesis
pagine: 378
Nei suoi appunti per le lezioni al Collège de France, Merleau-Ponty impartisce una svolta decisiva alla sua riflessione sul ra
Gandhi. Una vita per la non-violenza e la democrazia
di Simonetta Casci
editore: Mimesis
pagine: 208
In queste pagine l'autrice sottolinea come la dottrina di Gandhi incarni perfettamente l'intreccio fra non-violenza e democraz
Breve manuale per una gentrificazione carina
di Giovanni Semi
editore: Mimesis
pagine: 108
Birrifici artigianali là dove c'erano minimarket etnici, ostelli di lusso al posto di fabbriche delocalizzate, eleganti loft i
Fare il rider. Pratiche, saperi e traiettorie di una professione emergente
di Francesco Bonifacio
editore: Mimesis
pagine: 228
Il libro tratta uno dei mestieri emergenti più controversi del nostro tempo
Divinità queer. Candomblé, santeria e vodou: transcorporeità nelle religioni dell'Atlantico nero
di Roberto Strongman
editore: Mimesis
pagine: 298
In "Divinità queer" Roberto Strongman esamina il vodou haitiano, la santeria cubana e il candomblé brasiliano per dimostrare c
La (in)dicibilità del male. Charlotte Delbo e l'esperienza concentrazionaria
di Isabella Mattazzi
editore: Mimesis
pagine: 142
Charlotte Delbo, intellettuale impegnata attivamente nella Resistenza francese, viene arrestata insieme al marito il 2 marzo 1