Mimesis
I commenti all'Isagoge di Porfirio
di Pietro Abelardo
editore: Mimesis
pagine: 788
Abelardo fu uno dei primissimi autori medievali a studiare i problemi logici, trattando la logica come una scienza autonoma
La filosofia di Bob Dylan
di Giorgio Brianese
editore: Mimesis
pagine: 66
"Menestrello del rock", premio Nobel per la letteratura, cantautore e musicista, ma anche pittore e poeta
Strehler. Il gigante del Piccolo
editore: Mimesis
pagine: 168
Questo libro nasce da una serie di interviste uscite sulle pagine milanesi de "la Repubblica" in occasione del centenario dell
La nascita del chassidismo. Mistica, rituale, società (XVIII-XIX secolo)
di Jean Baumgarten
editore: Mimesis
pagine: 728
Il chassidismo è stato rivelato prevalentemente dalle antologie di leggende di Martin Buber o dalle opere di Gershom Scholem s
Rosa Luxemburg
di Hannah Arendt
editore: Mimesis
pagine: 138
Nata in una famiglia di socialisti ed ebrei assimilati, Hannah Arendt crebbe nel culto di Rosa Luxemburg
Figure dell'automatismo. Apprendimento, tecnica, corpo
di Igor Pelgreffi
editore: Mimesis
pagine: 246
Questo libro esplora la questione degli automatismi a cui a vario titolo - sia individualmente che socialmente - siamo assogge
Oltre il dualismo. Merleau-Ponty interprete di Descartes
di Paola Pazienti
editore: Mimesis
pagine: 444
Merleau-Ponty intrattiene una conversazione meditata con Descartes durante tutto l'arco della sua vita, nella convinzione che
Dio esiste? Un confronto su verità, fede, ateismo
editore: Mimesis
pagine: 108
Da una parte l'allora cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede e futuro papa Benede
La cultura e l'esplosione
di Jurij Mihajlovic Lotman
editore: Mimesis
pagine: 236
Questo volume si costituisce quale tassello fondamentale nella serie di studi che Lotman ha dedicato alla funzione della cultu
Dentro una storia. Appunti sulla fotografia
di Valerio Bispuri
editore: Mimesis
pagine: 150
"In fondo credo che la fotografia unisca la possibilità di rimanere bambini e di essere uomini forti, coraggiosi e incoscienti
La logica del naturalismo. Metafilosofia e filosofia della scienza alla luce della sfida naturalista
di Fabio Sterpetti
editore: Mimesis
pagine: 710
Le concezioni filosofiche tradizionali e predominanti sulla natura della filosofia e della conoscenza affondano le loro radici
Kierkegaard e la scuola dell'angoscia
di Dario Antiseri
editore: Mimesis
pagine: 164
L'opera di Kierkegaard è immensa