Mimesis
Fenomenologia dell'inconscio. I casi limite della coscienza
di Edmund Husserl
editore: Mimesis
pagine: 300
Nei manoscritti pubblicati nel volume XLII della raccolta Husserliana e qui tradotti, Edmund Husserl sviluppa una fenomenologi
Europa, cristianesimo, geopolitica. Il ruolo geopolitico dello «spazio» cristiano
di Eugenio Mazzarella
editore: Mimesis
pagine: 108
A dar peso geopolitico al contributo cooperativo al mondo multipolare della globalizzazione che può dare l'Europa, abbiamo bis
Una famiglia nella grande guerra
di Cecilia Novelli
editore: Mimesis
pagine: 158
In questo libro si fa riferimento al carteggio di un'intera famiglia, composta da due genitori e cinque figli: tre giovani che
Filosofia della violenza
di Lorenzo Magnani
editore: Mimesis
pagine: 472
È giunto il momento di attribuire maggiore dignità filosofica alla violenza, visto che quest'ultima gioca un ruolo primario ne
Storia e tradizione. Due lettere e un discorso
di Edmund Burke
editore: Mimesis
pagine: 192
Nel corso della sua vita intellettuale Edmund Burke ha elaborato una filosofia di difficile classificazione, dove elementi ari
Nietzsche. L'antifilosofia. Seminario 1992-1993
di Alain Badiou
editore: Mimesis
pagine: 298
Questa edizione critica completa la traduzione italiana del ciclo seminariale tenuto da Alain Badiou presso l'École Normale Su
Nello spazio del lutto. Melanconia, violenza, tenerezza
di Laura Ambrosiano
editore: Mimesis
pagine: 168
Ogni percorso di cura è una elaborazione del lutto
Critica delle forme di vita
di Rahel Jaeggi
editore: Mimesis
pagine: 464
Alla domanda "Gli altri vivono nel modo giusto?", il liberismo sembra preferire "Chi sono io per giudicare?"
Il neutro. Corso al Collège de France (1977-1978)
di Roland Barthes
editore: Mimesis
pagine: 368
"L'argomento del corso è il seguente: si è definito come rilevante del Neutro ogni inflessione che schivi o eluda la struttura
Matematica e senso
di Giuseppe Longo
editore: Mimesis
pagine: 236
In un mondo imbevuto di tecnologia e di scienza come quello in cui ci troviamo, la matematica è considerata la conoscenza per
La società senza sguardo. Divinizzazione della tecnica nell'era della tecnocrazia
di Yuri Berio Rapetti
editore: Mimesis
pagine: 292
Il tema principale del presente saggio è il rapporto tra l'uomo e la macchina nella società ipertecnologica contemporanea
La manipolazione del sacro. L'immagine religiosa nel mondo della comunicazione
editore: Mimesis
pagine: 382
L'iconografia cristiana si trova a essere contesa tra l'istituzione religiosa che l'ha prodotta, e a lungo gestita in modo esc