Mimesis
Le trasformazioni dell'uomo
di Lewis Mumford
editore: Mimesis
pagine: 250
Le trasformazioni dell'uomo di Lewis Mumford, pubblicato nel 1956 e qui per la prima volta tradotto in italiano, occupa un pos
Politiche del design. Semiotica degli artefatti e forme della socialità
di Bruno Latour
editore: Mimesis
pagine: 362
Per essere pienamente umani abbiamo un costante bisogno di nonumani
Rime
di Dino Frescobaldi
editore: Mimesis
pagine: 198
«Famosissimo dicitore per rima» e «uomo d'alto intelletto»: così Giovanni Boccaccio definì Dino Frescobaldi, facendone il cont
Dioniso e gli dèi morenti. Storia della morte e resurrezione divina nelle antiche mitologie mediterranee
di Paola Corrente
editore: Mimesis
pagine: 320
Quando James G
Leggere il presente con Freud e Lacan
di Jean-Pierre Lebrun
editore: Mimesis
pagine: 120
Il mondo è cambiato
«Questo luogo d'incrocio d'ogni vento e assalto». Vincenzo Consolo e la cultura del Mediterraneo, fra conflitto e integrazione
editore: Mimesis
pagine: 236
La pubblicazione delle opere di Vincenzo Consolo nei Meridiani ne ha sancito definitivamente la statura di "classico", di scri
Scripta manent. Dieci lezioni sulla scrittura argomentativa
editore: Mimesis
pagine: 162
Da secoli diciamo che le parole "volano" e solo quelle scritte restano
Per una storia della letteratura elettronica italiana
di Roberta Iadevaia
editore: Mimesis
pagine: 268
Poesie scritte in linguaggi di programmazione, opere multimediali interattive, storie che si sviluppano tra la realtà virtuale
Fatti non foste a viver come bruti. Brevi e imprecisi itinerari per la filosofia della conoscenza
editore: Mimesis
pagine: 120
Fatti non foste a viver come bruti rimedia alla scarsa attenzione tributata in Italia all'epistemologia contemporanea, una dis
Il codice gestuale nella Commedia e altre cose dantesche
di Mario Cimini
editore: Mimesis
pagine: 184
Punto centrale di questa raccolta è l'indagine sulla comunicazione non verbale, ossia sul codice gestuale e prossemico nella C
Intuizione della vita. Quattro capitoli metafisici
di Georg Simmel
editore: Mimesis
pagine: 236
L'ultima opera di Georg Simmel, pubblicata nel 1918, rappresenta il documento di un pensiero aperto a una molteplicità di svil