Mimesis
Edo500. Edoardo Sanguineti e il cinquecento italiano
editore: Mimesis
pagine: 280
Edoardo Sanguineti è stato un intellettuale a tutto tondo che, a novant'anni dalla nascita e a dieci dalla morte, non smette d
Legge, soggetto ed eredità. Lezioni veronesi di psicoanalisi
di Massimo Recalcati
editore: Mimesis
pagine: 388
In questo volume è raccolta buona parte dell'attività di insegnamento che Massimo Recalcati ha svolto all'Università degli Stu
Arte della fuga. Estetica e democrazia nel pensiero di Jean-Luc Nancy
di Massimo Villani
editore: Mimesis
pagine: 454
Come guardare a uno scenario, come quello contemporaneo, nel quale, perdendo terreno i registri morali e veritativi, emerge la
Il dramma dell'esistenza mancata. Dell'essere sé stessi e della falsificazione. Saggio su Ibsen
di Franco Di Giorgi
editore: Mimesis
pagine: 316
Ibsen occupa un posto di rilievo nella drammaturgia, non solo norvegese
Film che pensano
di Umberto Curi
editore: Mimesis
pagine: 592
Per quali ragioni il filosofo che lavori sul cinema è tuttora considerato poco "serio", alla stregua del dilettante perditempo
Le parole per scriverlo. La parola e la ferita
di Wanda Tommasi
editore: Mimesis
pagine: 144
Il libro analizza l'opera di alcune scrittrici che sono state capaci di un'elaborazione del dolore felicemente risolta sul pia
Il gotico
di Wilhelm Worringer
editore: Mimesis
pagine: 220
Nel 1911, in pieno clima espressionista, Wilhelm Worringer pubblica questo originale studio sul Gotico, che segue il fortunato
La regolazione del terapeuta. Interventi somatici per gestire il controtransfert
editore: Mimesis
pagine: 184
Il lavoro di psicoterapeuta porta al confronto costante con situazioni di dolore e angoscia
Sulle soglie dell'irrappresentabile. Eccesso e tabù tra letteratura, cinema e media
editore: Mimesis
pagine: 144
Si presentano qui gli atti del convegno tenutosi al Collegio Ghislieri di Pavia nel maggio 2019
Vicini/distanti. L'immagine mediale dell'altro
di Anna Manzato
editore: Mimesis
pagine: 116
Susan Sontag afferma che assistere da spettatori a emergenze umanitarie è un'esperienza caratteristica delle società moderne
Fine senza compimento. La fine della storia in Alexandre Kojève tra accelerazione e tradizione
di Cristiano Vidali
editore: Mimesis
pagine: 270
Protagonista della Hegel Renaissance, Alexandre Kojève è stato indubbiamente una delle figure più controverse e decisive nella
L'America post globale. Trump, il coronavirus e il futuro
di Andrew Spannaus
editore: Mimesis
pagine: 192
Lo choc del coronavirus sta accelerando la crisi già in atto della globalizzazione, che ha anteposto i parametri monetari e la