Mimesis
Simone Weil. Come l'abbiamo conosciuta
editore: Mimesis
pagine: 174
È un'impresa tutt'altro che agevole descrivere e comprendere in tutta la sua portata la complessa figura di Simone Weil
Primi passi della filosofia. Lezioni sull'origine della filosofia occidentale
di Pavel Aleksandrovic Florenskij
editore: Mimesis
pagine: 262
Nel 1909, presso l'Accademia teologica di Mosca, Pavel A
Note nella cura. Musica, psicoanalisi e musicoterapia
editore: Mimesis
pagine: 362
Musica e psicoanalisi, in un percorso che da Schubert arriva ai Radiohead, passando da Bilie Holiday, Scott Walker e i Nirvana
Introduzione alla mitodologia. Miti e società
di Gilbert Durand
editore: Mimesis
pagine: 190
Riunendo gli studi di Gilbert Durand successivi alla pubblicazione dell'opera Le strutture antropologiche dell'immaginario (19
Problematiche
di Jean Laplanche
editore: Mimesis
pagine: 406
Nei corsi universitari ininterrottamente tenuti dal 1962 al 1992 e riuniti col titolo generale di "Problematiche", Jean Laplan
Caleidoscopio filosofico. L'eterno ritorno nel «Nietzsche» di Heidegger e altri saggi
di Sossio Giametta
editore: Mimesis
pagine: 316
Il volume di Giametta riunisce una serie di saggi in cui si relaziona con i grandi autori a cui ha dedicato una vita intera di
La lingua nella storia della psichiatria moderna e contemporanea, Da Pinel agli anni Duemila
di Beatrice Dema
editore: Mimesis
pagine: 438
Tra le discipline che hanno dialogato con la psichiatria nel corso della storia, la psicopatologia del linguaggio ha ricoperto
Lezioni di psicologia filosofica
di Ludwig Wittgenstein
editore: Mimesis
pagine: 188
Negli ultimi anni della sua vita Wittgenstein indagò a lungo e con grande intensità i concetti psicologici - da quello di dolo
Conoscere per metafore. Aspetti estetici della metafora conoscitiva
editore: Mimesis
pagine: 250
La riflessione filosofica contemporanea, attraverso autori come Max Black e Paul Ricoeur, ha posto le basi concettuali per le
Vulnus. Persone nella pandemia
editore: Mimesis
pagine: 172
Pensare il virus attraverso la categoria del vulnus - termine latino che rimanda ai concetti di ferita, danno, offesa, lesione
Simbolismo e filosofia del linguaggio. Seminario di Yale 1941-1942
di Ernst Cassirer
editore: Mimesis
pagine: 216
L'ampio manoscritto di Ernst Cassirer, scritto a Yale a cavallo tra il 1941 e il 1942 - intitolato "Symbolism and Philosophy o
Dopo il Covid. Racconti e immagini della pandemia
editore: Mimesis
pagine: 174
Il volume analizza gli effetti della pandemia sulla comunicazione interpersonale, la retorica del discorso, l'immaginario infa