Mimesis
Nelle trame del mito. Processi mitopoietici e traduttivi nelle letterature straniere
editore: Mimesis
pagine: 268
Partendo dal concetto warburghiano di sopravvivenza, la storia della cultura si configura come un grande atlante della memoria
Orson Welles e la new Hollywood. Il caso di «The other side of the wind»
di Massimiliano Studer
editore: Mimesis
pagine: 198
Nel novembre 2018 la piattaforma Netflix ha reso disponibile ai suoi abbonati la visione di The Other Side of the Wind, un fil
La poesia, ancora?
di Gian Mario Villalta
editore: Mimesis
pagine: 170
Perché ancora la poesia, se la poesia c'è da sempre, da quando gli esseri umani - gli animali parlanti - hanno percorso la ter
Metafisica dell'immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella
editore: Mimesis
pagine: 500
L'instancabile lavoro filosofico Mazzarella si configura come un esercizio teoretico che se da un lato approfondisce la sua vo
Metafisica dell'immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella
editore: Mimesis
pagine: 500
L'instancabile lavoro filosofico Mazzarella si configura come un esercizio teoretico che se da un lato approfondisce la sua vo
Metafisica dell'immanenza. Scritti per Eugenio Mazzarella
editore: Mimesis
pagine: 500
L'instancabile lavoro filosofico Mazzarella si configura come un esercizio teoretico che se da un lato approfondisce la sua vo
Gli immaginari in geometria. Estensione del dominio delle immagini bidimensionali nella geometria
di Pavel Aleksandrovic Florenskij
editore: Mimesis
pagine: 200
Per la prima volta in traduzione italiana, l'opera di Pavel Florenskij che introdusse una nuova interpretazione geometrica dei
L'ingranaggio siamo noi. Lavoro e banalizzazione dell'ingiustizia sociale
di Christophe Dejours
editore: Mimesis
pagine: 184
All'epoca della sua prima pubblicazione in Francia nel 1998, L'ingranaggio siamo noi era per certi versi un saggio visionario
Filosofia analitica del linguaggio. Autori e problemi del Novecento
di Mario Alai
editore: Mimesis
pagine: 500
Il libro introduce alla filosofia analitica del linguaggio presentando i principali autori e testi classici del Novecento nel
Enigma Laocoonte
di Francesco Colafemmina
editore: Mimesis
pagine: 140
Il 14 gennaio del 1506 l'incontro con il Laocoonte trasformò Michelangelo in nuovo Enea
Il populismo russo
di Franco Venturi
editore: Mimesis
pagine: 480
Il contributo del grande storico Franco Venturi allo studio del populismo russo è stato tra i più rilevanti
Lezioni da un secolo di vita
di Edgar Morin
editore: Mimesis
pagine: 158
Quanto si può imparare dell'esistenza in cento anni? Edgar Morin ha attraversato gran parte del Ventesimo secolo e ancora oggi