Mimesis
Scienza e fede a confronto. Ripensare il paradigma partendo dall'uomo
di Francesco Massobrio
editore: Mimesis
pagine: 234
Il rapporto tra scienza, filosofia e teologia si è ormai solidificato nel confronto tra discipline diverse, che si possono inc
Abitare una casa. Il lavoro clinico con gli adolescenti nei servizi di neuropsichiatria
editore: Mimesis
pagine: 246
Il volume descrive e racconta il lavoro degli operatori nei servizi della NPIA, a contatto con la domanda di aiuto, con i biso
Quel che resta del sacro. Dal mito all'esperienza religiosa, dall'arte alle neuroscienze
editore: Mimesis
pagine: 374
Se la nascita del sacro viene fatta spesso coincidere con quella della religiosità, la sua esclusiva collocazione nell'ambito
I tabù dell'educazione. Su ciò che la pedagogia non vuol vedere
di Paolo Mottana
editore: Mimesis
pagine: 200
I tabù sembrano materia vetusta, eppure esiste una provincia del sapere e delle pratiche estremamente delicata e sensibile che
Il tempo e l'altro
di Emmanuel Lévinas
editore: Mimesis
pagine: 164
"Il tempo e l'altro" ospita quattro conferenze tenute da Emmanuel Levinas nel 1946-1947, durante il primo anno della sua attiv
Nuovi scenari in psicologia dell'emergenza. Interventi somatici integrati per la stabilizzazione in epoca Covid
di Maria Puliatti
editore: Mimesis
pagine: 428
La pandemia da COVID-19 ha posto molteplici sfide agli psicologi, la più importante delle quali è stata ripensare le normali p
Dall'istituto di botanica al lager di Ravensbrück. Storia di Maria Arata Massariello (1912-1975)
editore: Mimesis
pagine: 144
Maria Arata nel libro di memorie "Il ponte dei corvi", pubblicato postumo nel 1979, ha descritto la sua terribile esperienza d
Le «Operette morali» in scena. La teatralità di Giacomo Leopardi
editore: Mimesis
pagine: 128
"Leopardi sembra slittare spesso dal suo tempo, in avanti o all'indietro, e questo fa non solo del suo pensiero ma della sua s
Il mondo naturale e il movimento dell'esistenza umana
di Jan Patocka
editore: Mimesis
pagine: 340
Tra il 1950 e il 1976, malgrado le prove e i contrattempi, Pato?ka ha ripreso spesso la sua meditazione sul mondo nel quale vi
La fenomenologia contro se stessa. Lévinas, Ricoeur, Derrida
di Graziano Pettinari
editore: Mimesis
pagine: 132
Per tornare alle "cose stesse", la fenomenologia ha avuto il destino di andare anche contro se stessa
Il prisma Foucault. Una storia genetica dell'archeologia tra il 1946 e il 1954
di Giovanni Maria Caccialanza
editore: Mimesis
pagine: 198
A partire dagli ultimi dieci anni, gli studi dedicati alla figura di Michel Foucault stanno conoscendo una fase di rinnovament
Santi e sciamani. Una lettura storico-religiosa della Gallia tardoromana
di Carlo Ferrari
editore: Mimesis
pagine: 343
Nei primi decenni del V secolo l'Impero, da poco diventato ufficialmente cristiano, è travolto dalle invasioni: prima Vandali,