Mimesis: Minima sociologie
Fra Voltaire e Jihad. Gli attentati di Parigi come dramma sociale e trauma culturale
di Vincenzo Romania
editore: Mimesis
pagine: 126
Gli attacchi terroristici di Parigi costituiscono un caso di studio sociologico ideale per analizzare il rapporto fra nuovo te
Modernizzazione in pezzi
di Shmuel N. Eisenstadt
editore: Mimesis
pagine: 76
A oltre cinquant'anni dalla sua pubblicazione, "Breakdowns of Modernization", il testo di Shmuel N. Eisenstadt che qui pubblichiamo nella prima traduzione italiana, è ancora attuale. Eisenstatd vi avvia infatti la riflessione attorno alle modernità multiple che svilupperà per tutta la sua carriera. Studiando paesi come l'Indonesia, il Pakistan, il Giappone o la Russia, qui Eisenstadt mette già in evidenza come il modello occidentale della modernità sia replicabile altrove ma in maniera multiforme. Se in alcuni paesi si possono registrare segni di modernizzazione, ad esempio in un campo come la politica, in altri possono darsi stagnazioni e fallimenti. La parola modernità allude a un programma comune, ma le cui realizzazioni restano molteplici.
Rappresentazioni di genere
di Erving Goffman
editore: Mimesis
pagine: 152
Come viene rappresentato il genere nelle fotografie pubbliche, private e nelle immagini pubblicitarie? Attraverso una ricerca dettagliata che si serve di fotografie adeguatamente selezionate, Erving Goffman in questo testo del 1979 sviluppa il tema del genere in tre capitoli densi di contenuti teorici ed esempi di vita quotidiana. Gli esseri umani, nella sua analisi, sia che posino per una fotografia, sia che eseguino un'azione rituale, rappresentano una pubblicità, "una rappresentazione ideale auspicando che caratterizzi il mondo in cui sono le cose reali." I pubblicitari non fanno altro che utilizzare quel corpus di linguaggi, gesti, convenzioni, rituali, presenti nella vita ordinaria e lo fanno convenzionalizzando le convenzioni, stilizzando ciò che già è una stilizzazione, rendendo le "azioni su cui posiamo lo sguardo intellegibili". Quest'inedito recupera un Goffman sconosciuto agli studi sociologici e ci aiuta a leggere in maniera più chiara il tema del genere nelle immagini.
Le condizioni di felicità
di Goffman Erving
editore: Mimesis
pagine: 113
Le condizioni di felicità, pubblicato un anno dopo la morte di Goffman, restituisce alla sociologia uno nuovo studio in Italia
Costumi e mode
di Spencer Herbert
editore: Mimesis
pagine: 80
Chiunque abbia studiato la fisionomia dei raduni politici non può non aver notato la connessione tra le idee democratiche e le
Il povero
di Simmel Georg
editore: Mimesis
pagine: 69
Il povero, pubblicato per la prima volta nel 1906 e successivamente incluso nella "Soziologie del 1908", rappresenta uno degli
L'avalutatività nelle scienze sociologiche ed economiche
di Weber Max
editore: Mimesis
pagine: 92
Il saggio è conosciuto nella sua forma editoriale aggregata nella raccolta sulla metodologia delle scienze sociali tratta dall
La moda
di Georg Simmel
editore: Mimesis
pagine: 67
Il volume è un piccolo ma intenso saggio di Georg Simmel del 1910 e rappresenta un importante contributo per gli studi sui fenomeni della moda. La moda, come fenomeno sociale omnicomprensivo, anche se a volte solo accennato, ha sempre interessato i più attenti pensatori ed osservatori della realtà che li circondava. Simmel ha una propria diversità nell'affrontare questo tema che lo rende unico e un punto di riferimento imprescindibile per chi voglia comprendere un fenomeno spesso mistificato, relegato nella fatuità, superficialità, leggerezza. Un testo che non appare, nonostante il secolo intercorso, datato, ma rimane affascinante nella sua analisi e lettura.
La donna nella società attuale
di Lombroso Gina
editore: Mimesis
pagine: 63
L'autrice muove una severa critica alla concezione positivista della donna che la vedeva un soggetto inferiore e scarsamente f
L'avvenire del capitalismo
di Sombart Werner
editore: Mimesis
pagine: 58
Quale sarà l'avvenire del capitalismo? E perché chiederselo già nel 1932? Secondo Werner Sombart un tardo capitalismo (Spätkap
Sociologia e filosofia
di Durkheim Émile
editore: Mimesis
pagine: 132
Questo è uno dei testi in cui lo studioso funzionalista affronta questioni metodologiche cruciali