Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minimum fax: Minimum Fax cinema. Nuova serie

Cinema la prima volta. Conversazioni sull'arte e la vita

di Bernardo Bertolucci

editore: Minimum fax

pagine: 467

Cineasta e cinéphile, Bernardo Bertolucci racconta se stesso e il suo cinema, dall'opera prima "La commare secca" del 1963 al più recente Io e te del 2013. Nato da anni di ricerche negli archivi delle biblioteche di cinema e spettacolo, il volume raccoglie una selezione di interviste e conversazioni pubblicate dagli esordi a oggi su riviste di cinema e spettacolo e quotidiani nazionali e internazionali, che sono spesso condotte da altri registi (tra cui Clare Peploe, Andy Warhol, Anne Wiazemsky, Robert Aldrich e James Franco) o scrittori e drammaturghi (Dacia Maraini, John Guare) e sempre accomunate da una fedeltà al presente e a quelle che egli stesso definisce «le intermittenze del cuore». Nelle parole delle interviste che hanno seguito ogni film (o a volte condotte proprio sui set dei film) si ritrova così quel giusto equilibrio tra etica ed estetica che appartiene alla sua opera, realizzata senza compromessi e con coerenza, e sempre con la consapevolezza che «la cosa più importante è rimanere fedeli a se stessi».
20,00

Hollywood sul Tevere. Storie scellerate

di Giuseppe Sansonna

editore: Minimum fax

pagine: 145

La storia ruggente del cinema italiano come nessuno l'ha mai raccontata, attraverso un pugno di storie scellerate intercettate nella penombra di Cinecittà. Dietro i magnifici film che trasformarono una nazione uscita a pezzi dalla guerra in centro propulsivo dell'immaginario mondiale si celano incredibili vicende di vita vissuta, sospese tra squallore e magnificenza. Grandi registi, produttori megalomani, attrici viziose e comici nazionalpopolari in possesso di inconfessabili segreti. La grazia demoniaca di Tina Aumont, Alighiero Noschese reclutato dalla P2, la bravura patologica di Gian Maria Volonté, Gualtiero Jacopetti e l'Fbi, il titanico Salvo Randone ridotto in miseria, Tognazzi che offre la propria visceralità alle eresie di Marco Ferreri... esistenze trasversali, che somigliano a sceneggiature non ancora girate.
16,00

Io confesso. Conversazioni sul cinema allo stato puro

di Alfred Hitchcock

editore: Minimum fax

pagine: 320

La grande fama di Alfred Hitchcock è sempre stata accompagnata da una grande esposizione mediatica: il "re del brivido" non si
16,00

John Cassavetes. Un'autobiografia postuma

di Ray Carney

editore: Minimum fax

pagine: 534

John Cassavetes (1939-1989), attore poliedrico e regista di film quali "Ombre", "Volti", "Mariti e Gloria" (Leone d'Oro a Venezia), è considerato il padre del cinema americano indipendente. I suoi film, realizzati con budget minimi e la collaborazione, sia dietro le quinte che sulla scena, di amici e parenti - tra cui gli "attori feticcio" Seymour Cassel, Ben Gazzara, Peter Falk e Gena Rowlands - hanno inaugurato un nuovo modo di fare cinema lontano dall'egemonia degli studios hollywoodiani, libero da sceneggiature rigide e incentrato sulla massima improvvisazione degli attori. In questo libro, l'autore raccoglie e raccorda fra loro una quantità imponente di citazioni da interviste edite e inedite con il regista e i suoi amici e collaboratori più stretti: dalle vicende personali ai dietro le quinte della realizzazione dei film, fino alle battaglie per la loro diffusione, quello che ne emerge è il ritratto completo, onesto e appassionato di uno dei cineasti più geniali e coraggiosi di sempre.
18,00

Taxi driver

Storia di un capolavoro

di Macnab Geoffrey

editore: Minimum fax

pagine: 183

Taxi Driver, il capolavoro di Martin Scorsese, è uno dei film che hanno rivoluzionato la storia del cinema
14,00

Cahiers du cinéma. La politica degli autori

editore: Minimum fax

pagine: 220

Questo volume fa da complemento a quello, già pubblicato da minimum fax, che raccoglie le interviste ai grandi cineasti del Novecento: nei saggi qui presentati - una selezione dei testi più significativi apparsi sui "Cahiers du cinéma" dal 1953 a oggi - i futuri caposcuola della Nouvelle Vague, affiancati da studiosi autorevoli come Serge Daney e André Bazin, commentano Bergman, Rossellini, Hitchcock e l'intera storia del cinema, fino ad Almodóvar e Kitano, decretando la nascita della "politica degli autori", una delle idee critiche che hanno segnato la storia della settima arte, postulando il riconoscimento non del singolo film ma dell'intera opera di un regista. Alternando l'ironia all'analisi filosofica e psicologica, questi saggi prendono in esame capolavori e produzioni minori per mostrare l'evoluzione del concetto di "autore" attraverso il meglio di cinquant'anni di critica cinematografica.
14,00

Non ho risposte semplici. Il genio del cinema si racconta

di Kubrick Stanley

editore: Minimum fax

pagine: 291

In tutto l'arco del Novecento pochi cineasti sono riusciti ad attraversare i decenni e i generi mantenendo una cifra stilistic
16,00

L'occhio del regista

25 lezioni dei maestri del cinema contemporaneo

editore: Minimum fax

pagine: 293

Quello del regista è uno dei mestieri più complessi e affascinanti del mondo dell'arte, pericolosamente sospeso tra la cura de
16,00

I tre usi del coltello. Saggi e lezioni sul cinema

di David Mamet

editore: Minimum fax

pagine: 320

"La commedia, la scena, la scenografia, la regia ben fatta, la buona interpretazione, devono essere vere. La semplice verità può nascere da una predisposizione naturale o da anni di duro studio, sono affari vostri e di nessun altro. Le lusinghe della fama, del denaro, della sicurezza sono cose meravigliose. A volte devono essere placate, a volte bisogna scenderci a compromessi - come in tutti i campi della vita. Che cosa è vero, che cosa è falso, che cosa è, in fin dei conti, importante? Non è segno di ignoranza non conoscere la risposta. Ma costituisce un gran merito affrontare queste domande." (Dadid Mamet). Prefazione di Francesca Serafini.
16,00

Cahiers du cinéma. La politica degli autori. Vol. 1: Le interviste.

Le interviste

 

editore: Minimum fax

pagine: 330

La "politica degli autori" è la straordinaria, provocatoria teoria critica che negli anni Cinquanta e Sessanta rivoluzionò il
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.