Mondadori Electa: Dizionari delle civiltà
Oceania
di Elisabetta Gnecchi Ruscone
editore: Mondadori Electa
pagine: 336
"Oceania denota un mare di isole con i loro abitanti... Sono stati gli uomini continentali, vale a dire gli europei, entrando nel Pacifico dopo aver attraversato immense distese di oceano, ad introdurre la visione di isole in un mare lontano. Da questa prospettiva le isole sono minuscoli punti isolati in un oceano vasto". Le parole di Epeli Hau'ofa introducono le esplorazioni occidentali, le navigazioni, le influenze coloniali e le appropriazioni indigene che ebbero luogo dal 1500 al 1900 in Oceania. Partendo da una prospettiva storica, con un'introduzione che tocca gli avvenimenti salienti del continente (suddiviso nelle macroregioni di Australia e Nuova Zelanda, Micronesia, Melanesia, Polinesia per un totale di 14 Stati, alcuni dei quali di formazione molto recente) il volume racconta, in maniera trasversale, la storia delle civiltà che lo compongono. Vengono trattati i temi legati al vivere di ogni società presa in considerazione: si passa dalla religione all'organizzazione sociale e politica, dai luoghi del vivere al tema del viaggio, realizzando una mappatura trasversale e precisa. Il volume si distingue per un estremo interesse iconografico con immagini, relative alla manifattura, all'artigianato, ma anche foto storiche di repertorio che raccontano delle esplorazioni di inizio secolo scorso.
Islam
di Mozzati Luca
editore: Mondadori Electa
pagine: 383
Sulla scia dell'inarrestabile successo dei Dizionari dell'arte nasce questa collana che ne ripropone le medesime caratteristic
Maya e aztechi
di Antonio Aimi
editore: Mondadori Electa
pagine: 384
Quando le culture della Mesoamerica si svelarono in tutto il loro splendore agli occhi dei primi europei, suscitarono reazioni contrastanti. Da un lato c'erano l'orrore dei sacrifici umani e del cannibalismo rituale, dall'altro una vita urbana ricca e articolata in cui non mancava quasi nulla di ciò che, secondo i criteri del XVI secolo, doveva caratterizzare la civiltà: la scrittura, la matematica, l'arte, il calendario, l'architettura e organizzazioni socio-politiche basate sull'ordine, la coesione e la gerarchia. A partire dal XX secolo, tuttavia, questi atteggiamenti contrastanti hanno lasciato spazio a una sempre crescente ammirazione per le culture precolombiane. In questo clima, dunque, è abbastanza frequente leggere che i Maya erano grandi astronomi e grandi matematici, che i Toltechi erano grandi architetti ecc. A ben vedere, però, quest'esaltazione finisce per rimuovere la radicale diversità di queste culture. Scopo di questo volume è quello di documentare tale diversità.
Celti, germani e vichinghi
di Roberta Gianadda
editore: Mondadori Electa
pagine: 383
Le civiltà sviluppatesi nel Nord e Centro Europa nell'antichità e nel medioevo, sono talvolta poco note in Italia, nonostante abbiano alimentato leggende e miti molto popolari a partire da personaggi di grande fascino quali Vercingetorige o il terribile Erik il rosso - o figure come il Druido che hanno ispirato un'ampia letteratura, anche fumettistica. Il Dizionario chiarisce innanzitutto le origini e le modalità di espansione di questi popoli che conquistarono buona parte dell'Europa, spingendosi talvolta anche molto lontano, fino in Groenlandia e in tutta l'area mediterranea. Ma ampio spazio è dedicato a tutti gli aspetti del vivere - insediamenti, abitudini, riti, credenze - oggi ricostruiti attraverso l'arte, l'archeologia, lo studio della cultura materiale. Si capirà così come le straordinarie capacità di navigazione permisero ai Vichinghi di partire alla conquista dei mari, per arrivare fino in Persia; da dove traggono origine i fregi ornamentali dell'arte celtica; quali significati racchiudono le preziose oreficerie dei Goti che oggi vediamo esposti nei principali musei del mondo.
Egitto
editore: Mondadori Electa
pagine: 383
Certamente la più evoluta tra le prime civiltà antiche, l'Egitto è forse anche quella più nota e presente nel nostro immaginario attraverso mummie, sfingi e piramidi cariche di mistero. Il dizionario riunisce oltre 350 immagini intorno alle quali si organizzano testi sintetici e una completa documentazione storica. Tutti gli aspetti del vivere degli egizi dell'Antico, Medio e Nuovo Regno sono presentati nel volume, per offrire una visione a trecentosessanta gradi di una civiltà che ha posto le basi dell'evoluzione di tutti i popoli del bacino mediterraneo. I testi sono a cura di due archeologi, che hanno selezionato l'iconografia, in modo da affiancare ai grandi capolavori dell'arte e dell'architettura anche pezzi meno noti ma altrettanto importanti.
Roma
di Ada Gabucci
editore: Mondadori Electa
pagine: 383
Il volume di Ada Gabucci si concentra sulla nascita e lo sviluppo della civiltà romana nella città che ospita e rappresenta il centro del potere. Attraverso didascalie poste "in collegamento visivo" con le immagini architetture, sculture e rilievi, monete e oggetti della vita quotidiana - il lettore viene accompagnato in un viaggio attraverso i monumenti di Roma. Completano il volume una bibliografia essenziale, una cronologia storica, una piantina e l'elenco descrittivo dei principali musei di arte antica della capitale.
India
editore: Mondadori Electa
pagine: 383
Un volume dedicato alla civiltà indiana, in cui definire l'India da un punto di vista geografico è una premessa indispensabile
Africa nera
di Ivan Bargna
editore: Mondadori Electa
pagine: 383
È certamente difficile riunire in un libro le tante realtà che costituiscono l'Africa subsahariana. All'autore va riconosciuto il merito di esserci riuscito, adattando la struttura abituale della collana alle esigenze dell'argomento. Una prima ampia sezione è infatti dedicata alle diverse popolazioni ed etnie e alla loro dislocazione sul territorio del continente nero, premessa indispensabile per affrontare poi i temi di questo libro. I lemmi del dizionario spaziano da Società acefale a Schiavitù, da Politeismo africano a Islam nero, da Maschere a Stregoneria, e raccontano attraverso un'iconografia di eccezionale interesse e talvolta mai vista, usi, costumi, culti e credenze, rituali di popolazioni le cui tradizioni vanno via via scomparendo.
Mesopotamia. Assiri, sumeri e babilonesi
di Enrico Ascalone
editore: Mondadori Electa
pagine: 367
Il volume di Enrico Ascalone, specializzato in archeologia orientale, guida alla scoperta delle principali civiltà nate e fiorite nell'antica "terra tra i fiumi", tra il Tigri e l'Eufrate. Il testo analizza vari aspetti delle civiltà dei sumeri, dei babilonesi e degli assiri: personaggi, potere e vita pubblica, divinità e religione, vita quotidiana, mondo dei morti, città, centri e monumenti. Si rivolge a un pubblico allargato, agli studenti, a chi viaggia nelle aree archeologiche.