Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: I libri di Bruno Vespa

Soli al comando. Da Stalin a Renzi, da Mussolini a Berlusconi, da Hitler a Grillo. Storia, amori, errori

di Bruno Vespa

editore: Mondadori

pagine: 516

Che differenza c'è tra Kennedy e Trump? E tra Stalin e Putin? Tra Renzi e De Gasperi? Tra Mussolini e Berlusconi? Tra Hitler e
20,00

C'eravamo tanto amati

di Vespa Bruno

editore: Mondadori

pagine: 372

Anche i giovani hanno un passato
19,50

Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile

di Vespa Bruno

editore: Mondadori

pagine: 423

Donne d'Italia è il racconto del potere femminile in Italia nell'arco di venti secoli
20,00

Italiani voltagabbana. Dalla prima guerra mondiale alla Terza Repubblica sempre sul carro dei vincitori

di Bruno Vespa

editore: Mondadori

pagine: 374

Fino all'autunno del 2013 Matteo Renzi era solo, attaccato più all'interno che all'esterno del suo partito. Nel giro di pochi mesi, molti dei suoi avversari hanno voltato gabbana, sono diventati renziani, e alcuni fanno parte della squadra di governo. Dopo la clamorosa vittoria del Pd alle elezioni europee del maggio 2014, un folto gruppo della classe dirigente del paese si è messo a disposizione del giovane presidente del Consiglio, sperando di conquistare un ruolo di primo piano. "Ma visto che da noi non cambiava niente, l'ondata di renzismo è improvvisamente cessata" racconta il premier nel lungo colloquio accordato a Bruno Vespa per questo libro. I voltagabbana sono una costante della storia nazionale. Dal Risorgimento, quando venivamo accusati di vincere le guerre con i soldati degli altri, alla prima guerra mondiale, di cui ricorre il centenario, quando in nome del "sacro egoismo" a un certo punto ci trovammo a combattere a fianco delle due fazioni opposte, per scegliere infine quella vincente, rivolgendo le armi anche contro i tedeschi, nostri alleati da trent'anni. Mussolini, che voltò gabbana come interventista prima della Grande Guerra, si alleò con Hitler nella seconda anche perché gli era rimasto il complesso del "tradimento" del 1915. Alla caduta del fascismo, i voltagabbana furono milioni, e Vespa narra con divertito stupore la storia di prestigiosi intellettuali e artisti diventati all'improvviso antifascisti dopo aver orgogliosamente inneggiato al Duce fino al 25 luglio...
20,00

Sale, zucchero e caffè. L'Italia che ho vissuto: da nonna Aida alla Terza Repubblica

di Vespa Bruno

editore: Mondadori

pagine: 448

Nonna Aida è l'ispiratrice di questo singolarissimo libro di Bruno Vespa, radicalmente diverso da tutti i suoi precedenti
19,00

Donne di cuori. Duemila anni di amore e potere. Da Cleopatra a Carla Bruni, da Giulio Cesare a Berlusconi

di Bruno Vespa

editore: Mondadori

pagine: 544

Giulio Cesare e Silvio Berlusconi, Elena di Troia e Patrizia D'Addario, Cleopatra e Carla Bruni, Marilyn Monroe e Noemi Letizi
20,00

Il palazzo e la piazza

di Bruno Vespa

editore: Mondadori

pagine: 300

Dopo il successo riscosso negli ultimi anni con libri rivolti a un pubblico soprattutto femminile, quest'anno Bruno Vespa ha deciso di tornare ai temi che gli sono più familiari, quelli di carattere storico-politico. Partendo dall'epocale crisi del 1929 e dalla Grande Depressione, il libro ripercorre i momenti più difficili della storia economica italiana (e internazionale) e approda al drammatico novembre 2011, con le inaspettate dimissioni del premier Silvio Berlusconi, la nomina a sorpresa di Mario Monti a presidente del Consiglio e il varo del cosiddetto "governo dei professori". Attraverso le voci e le testimonianze dei protagonisti, aggiornate come di consueto al momento dell'uscita del libro, Vespa racconta i retroscena di un anno drammatico, convulso e decisivo per la vita del nostro Paese.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.