Mondadori: Scrittori italiani
Attacco di panico. A un passo dalla libertà
di Rosario Sorrentino
editore: Mondadori
pagine: 154
Dopo un divorzio doloroso, Laura ritrova finalmente la serenità
Imprenditore per forza
di Ruggiero Jannuzzelli
editore: Mondadori
pagine: 368
Sono gli anni Cinquanta e Manfredi, giovanissimo, da Napoli si trasferisce a Roma per muovere i primi passi nel mondo del giornalismo. Incontrerà molti degli esponenti di quel periodo meraviglioso che Federico Fellini immortalerà per sempre nel suo capolavoro: "La dolce vita". Ma presto si trasferisce a Milano, la capitale economica d'Italia, nel pieno dell'età del boom. Qui continua a scrivere articoli, ma dopo breve tempo sperimenta attività collaterali o molto diverse, a partire da quella del pubblicitario, che lo spinge ad avviare le prime iniziative imprenditoriali, tra cui un giornale pagato con introiti della pubblicità da distribuire subito dopo la partita o l'antenato di quello che sarà poi il Cantagiro. Mosso dal suo grande spirito di iniziativa e dalle sue grandi capacità inventive e comunicative, si dedica a nuovi progetti, in particolare nel settore immobiliare, dove conosce nuovi successi. Intanto frequenta personalità del mondo culturale italiano patrocinando anche iniziative letterarie, artistiche, teatrali. Dopo essere diventato negli anni Settanta un imprenditore di alto livello anche nel settore dell'energia, quando muore il suo storico socio, e amico, negli anni Novanta, si trova a guidare in qualità di Presidente e Amministratore delegato il difficile risanamento dell'azienda cercando di pacificare anche gli eredi. "Imprenditore per forza" è il grande ritratto di una personalità vulcanica e incredibilmente poliedrica, la cui parabola esistenziale si intreccia con la storia del nostro Paese, con una straordinaria carrellata di "cammei" di personaggi famosi e indimenticabili, raccontati nella loro quotidiana umanità, da Ennio Flaiano a Ernest Hemingway, da Ava Gardner a Indro Montanelli, da Cuccia a Masera, da Fausti a Rondelli.
L'inutilità della lettera Q
di Catoni Valter
editore: Mondadori
pagine: 298
Giorgio De Franchis è un uomo duro, deciso e pronto all'azione
Un giorno, altrove
editore: Mondadori
pagine: 391
Filippo è un intellettuale che ha deciso di vivere in splendido ritiro, lontano da tutti
Cavalli bizzosi in mare aperto
di Enrico Groppali
editore: Mondadori
pagine: 311
Anna de Roberti, famosa attrice di teatro, accusata di oltraggio al pudore, nonostante venga assolta con formula piena, lascia il palcoscenico per rifugiarsi in uno sperduto villaggio tra la montagna e il cielo. Dove, involontariamente, entra in contatto con voci e corpi di un passato ancestrale che la precipitano in un mondo ideale col quale è destinata a confrontarsi, a coincidere e a identificarsi sdoppiandosi in allarmanti identità. Assistiamo così, dopo il suo incontro col seducente capo indiano Alanienouidet, seguito a ruota dall'archeologa Clarissa O'Keefe, alle sue peregrinazioni nei secoli passati. Dove si incontra e scontra, in un ideale universo parallelo, con la medium Eusapia Palladino e mademoiselle Montansier, confidente e intima amica di Maria Antonietta. Prima di approdare alla Londra di Edmund Kean, il grande attore romantico, di cui si innamora prima che quest'ultimo si tramuti in una bizzarra creatura di vetro che, a ogni passo, trema per la sua sopravvivenza. A questo punto Anna, disperata, si reca alla corte di George Sand a Nohant prima di sottostare all'ultima mutazione. Che avverrà, complice Casanova, a Venezia: la città dove le ombre si ricongiungono nell'eternità del mito.
Nuovi argomenti. Settembre-dicembre
editore: Mondadori
pagine: 144
«Nuovi Argomenti» è una rivista letteraria fondata a Roma nel 1953 da Alberto Carocci e Alberto Moravia
Nuovi argomenti
editore: Mondadori
pagine: 144
«Nuovi Argomenti» è una rivista letteraria fondata a Roma nel 1953 da Alberto Carocci e Alberto Moravia
L'uomo nell'armadio e altri due racconti che non capisco
di Pietro Grossi
editore: Mondadori
pagine: 157
Uno sgabello che, nella grande hall di un aeroporto, inizia a girare sul proprio perno e non si ferma, come animato da un moto perpetuo, suscitando prima le occhiate distratte di qualche viaggiatore, poi curiosità crescente, infine una smisurata forma di culto collettivo. Il rampollo solitario ed eccentrico di una nobile famiglia si appassiona all'uso del bisturi, che impara a utilizzare per dare vita a opere d'arte di sconvolgente intensità: asportando la superficie delle cose - di tutte le cose. Una ragazza single, desiderosa di trovare un fidanzato dolce ma non invadente, si innamora di un uomo che per non disturbarla è pronto anche a sparire, come un'applicazione che si chiude con un semplice tocco sullo schermo. Pietro Grossi dà vita a tre racconti totalmente insoliti, surreali, pieni di ironia e di mistero: sorprendenti quanto la sua prima raccolta, sicuri e originali come lo stile maturo che li percorre. Storie che, sotto una superficie di assoluta limpidezza, lasciano crescere un piccolo germe alieno eppure umanissimo, una spora di irrazionalità destinata a crescere introducendo nella quotidianità la scheggia fantastica del dubbio, dell'inspiegabile, dell'inconscio. Che, come sempre, è quella capace di spostare il nostro sguardo, porci le domande più grandi e farci profondamente emozionare.
Manuale del viaggiatore goloso
di Perrone Roberto
editore: Mondadori
pagine: 544
Firma di punta dello sport per il "Corriere della Sera", Roberto Perrone ha coltivato per converso sin da giovane la sua grand
La relazione
di Andrea Camilleri
editore: Mondadori
pagine: 177
Mauro Assante è, prima di ogni altra cosa, un uomo serio: ha sempre lavorato con scrupolo estremo, guadagnandosi incarichi di crescente responsabilità nell'istituzione in cui presta servizio, l'authority preposta al controllo della trasparenza delle banche italiane. Si è sposato tardi, con la sola donna che sia riuscita ad aprire una breccia nel suo temperamento ombroso, e ha un figlio piccolo, che trascorre i mesi estivi con la madre, in montagna. Questa estate Mauro si trattiene in città perché gli è stato affidato il compito di stilare una relazione particolarmente delicata su di un istituto bancario che con ogni probabilità verrà commissariato in seguito alla sua ispezione. Ma proprio durante queste solitarie giornate di lavoro, nella sua prevedibile esistenza iniziano ad aprirsi minuscole crepe. Dimentica aperta la porta di casa, riceve una telefonata beffarda, si convince di essere seguito da un uomo in motorino. Soprattutto, riceve la visita di una meravigliosa ragazza che evidentemente ha sbagliato indirizzo. Strano, ci dev'essere stato un errore. Ma dalla vita di Mauro Assante gli errori erano sempre stati banditi; così come sarebbe bandito il batticuore che invece lui prova quando, poche sere dopo, rincontra per caso quella stessa ragazza bionda... L'estate avanza, le temperature aumentano, la stesura della relazione si fa più complessa e con essa l'ansia di consegnare tutto senza sbavature, senza condizionamenti.
Del denaro o della gloria
Libri, editori e vanità nella Venezia del Cinquecento
di Lepri Laura
editore: Mondadori
pagine: 208
Venezia, primo Cinquecento