Mondadori: Uomini e religioni. Cartonati
Le ragioni della mia speranza
di Dionigi Tettamanzi
editore: Mondadori
pagine: 234
Il volume, curato da Saverio Gaeta, raccoglie testi e discorsi di Dionigi Tettamanzi, 143° arcivescovo della diocesi ambrosiana e successore di Carlo Maria Martini. I testi risalgono perlopiù agli anni più recenti, quelli dell'episcopato a Genova (1995-2002): oltre alle lettere inviate il giorno stesso della nuova nomina, il volume raccoglie preghiere, messaggi, riflessioni sui temi più essenziali della dottrina e del morale cattolica. Le "omelie civili" presentano interventi e giudizi su scottanti questioni d'attualità: dalla biotica alla legalità, dalla globalizzazione alla pace ai diritti umani.
Dio dirige il mio cuore
di Ernesto Olivero
editore: Mondadori
pagine: 113
Duecentosessantatre pensieri di Ernesto Olivero, ex bancario, fondatore del Sermig, il Servizio Missionario Giovani, e negli primi anni Novanta il primo laico sposato nella storia a creare un ordine monastico: la Fraternità della Speranza. I pensieri sono stati scelti e raccolti da Norberto Bobbio, autore anche della presentazione. Adriano Sofri firma invece la postfazione.
Diario spirituale di un monaco cristiano-samnyasin hindu (1948-1973)
di Henri Le Saux
editore: Mondadori
pagine: 503
Tutta la vita di Henry Le Saux è rimasta nascosta agli occhi del grande pubblico, a cominciare dalla scelta a 19 anni di entra
I comandamenti. La legge del Signore per la vita di ogni giorno
editore: Mondadori
pagine: 168
Il libro-intervista con il cardinale Dionigi Tettamanzi, curato dal giornalista Saverio Gaeta, ha per tema l'attualità del decalogo. L'obiettivo del volume è quello di raccontare, utilizzando lo schema dei dieci comandamenti, il senso che quelle parole hanno per l'uomo del Duemila, in continua ricerca di un significato vero per la propria esistenza. Ciascuna delle tematiche è attualizzata con precisi riferimenti alle più scottanti questioni del nostro tempo, sancendo di fatto il passaggio dal decalogo "impositivo" della tradizione catechistica, al decalogo "in positivo" nella linea dell'amore di Dio per l'umanità.
Filosofie e religioni dell'India
di Heinrich Zimmer
editore: Mondadori
pagine: 589
L'opera costituisce la summa del pensiero di Zimmer, uno dei massimi studiosi del pensiero indiano. Dopo un ampio confronto introduttivo tra la cultura orientale e quella occidentale, lo studioso affronta gli aspetti politici e le filosofie indiane del piacere e del dovere. Infine vengono ampiamente trattate le religioni e le correnti filosofiche: giainismo, yoga, brahmanesimo, buddhismo, tantrismo. Lo stile non è mai accademico: i temi filosofici sono raccontati e illustrati con aneddoti, leggende, affascinanti mitologie.