Morcelliana: Quaderni per l'università
La tradizione come problema. Questioni di teoria e storia della storiografia filosofica
di Massimiliano Biscuso
editore: Morcelliana
pagine: 176
La storia della filosofia, nel presentare modelli tra loro diversi, esaurisce le possibilità del filosofare? La tradizione, pur essenziale per conservare una identità alla disciplina, può interdire la possibilità del nuovo, o è sua condizione? Sono le domande che guidano l'autore in una ricerca sulle forme logiche e retoriche della storiografia filosofica. Analizzando i paradigmi di Platone, Aristotele, Hegel - e di un acuto filosofo italiano, Luigi Scaravelli -, queste pagine mostrano la fecondità di una riflessione sulla pratica storiografica, imprescindibile per orientare la stessa attività del pensiero.
Ripartire da Edith Stein. La scoperta di alcuni manoscritti inediti
editore: Morcelliana
pagine: 496
"La recente pubblicazione del volume di Francesco Alfieri, Die Rezeption Edith Steins, testimonia che, offrendo una rassegna completa della bibliografia esistente, l'autore ha tessuto una vera e propria tela, ha creato uno spazio di incontro e di dialogo tra studiosi e lettori di Edith Stein, europei e extraeuropei, finora rimasti perlopiù sconosciuti gli uni agli altri. Dal lavoro di Alfieri è derivato in ma-niera sorprendente un effetto di rinnovamento degli studi steiniani. Si sono dischiuse, infatti, nuove prospettive di ricerca, sono stati scoperti inediti significativi, nuova luce è stata gettata su aspetti ancora oscuri della biografia intel-lettuale della santa patrona d'Europa. Il presente volume può essere considerato un'importante espressione di una nuova generazione di contributi che vogliono esplorare l'intensità con cui la figura di Edith Stein parla a chi vive nel nuovo millennio." (Dalla Prefazione di Laura Boella)
Martin Buber e il problema del male
editore: Morcelliana
pagine: 160
Questa indagine è divisa in due parti
Jacob von Uexküll. Alle origini dell'antropologia filosofica
di Carlo Brentari
editore: Morcelliana
pagine: 368
"Uexküll - vitalista tra i vitalisti, feroce idealista, kantiano - in realtà un nemico della scienza naturale, poiché "l'ambiente di ogni uomo è separato da quello di ogni altro", una sorta di monadologia. Ma, con quella doppia vita che spesso hanno i naturalisti di impostazione idealista, in fisiologia egli è anche il più preciso sperimentatore che si possa immaginare. Testardo fino a essere leggermente folle, geniale fino alla punta dei capelli." (Konrad Lorenz)
Il pensiero incarnato in Emmanuel Levinas
di Nodari Francesca
editore: Morcelliana
pagine: 272
Il grande merito del libro consiste nel rendere per la prima volta accessibile l'ermeneutica levinasiana della corporeità, che