Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Quaderni per l'università

L'uomo e il suo mistero. Temi fondamentali di antropologia teologica

di Paolo Morocutti

editore: Morcelliana

pagine: 224

La Parola di Dio (soprattutto attraverso la Parola vivente, Gesù) offre all'uomo la possibilità di risolvere la questione del
20,00
23,00

I he@r you. Didattica e nuove tecnologie per l'educazione delle persone sorde

di Alessio Rondena

editore: Morcelliana

"Quali soluzioni tecnologiche sono oggi possibili per il miglioramento delle prestazioni uditive? Quale impatto possono avere
18,00

Ascoltare l'educazione

di Claudia Spina

editore: Morcelliana

20,00

Valutare gli impatti del Terzo settore. Contributi all'attuazione della riforma

editore: Morcelliana

pagine: 208

La riforma del Terzo settore testimonia il successo di forme organizzative che rappresentano una forza della società italiana
18,00

Prospettive ontologiche. Realismi a confronto

editore: Morcelliana

pagine: 336

Dopo un lungo periodo di oblio, da alcuni decenni l'ontologia è ritornata al centro della riflessione filosofica, da una parte riappropriandosi delle analisi che precedenti generazioni di filosofi avevano mostrato, dall'altra cercando di non rifare gli stessi errori e di far avanzare gli studi verso nuove frontiere. I saggi qui raccolti - di Roberto Poli, Angela Ales Bello, Simona Bertolini, Ferdinando Luigi Marcolungo, Francesco Totaro, Riccardo Manzotti, Carlo Scognamiglio, Giuseppe D'Anna, Cristina Travanini, Patrizia Manganaro, Antonio Pieretti, Claudia Stancati, Timothy Tambassi, Aurelio Rizzacasa, Gianfranco Basti e Claudio Gnoli - offrono una panoramica dei lavori ontologici attualmente condotti in Italia, a testimonianza della diffusione e dell'interesse che i temi dell'ontologia stanno incontrando, presentando prospettive innovative e riaprendo dibattiti che sembravano definitivamente chiusi.
24,00

Michel de Certeau. Lo storico «smarrito»

di Diana Napoli

editore: Morcelliana

pagine: 256

Certeau è il punto di partenza per una riflessione sulla storiografia contemporanea alle prese con i suoi fantasmi e vittima del sentimento di inadeguatezza. Uno smarrimento che lo storico stesso assume con fatica, con il quale condivide con pena il proprio lavoro dato che la storiografia ha sempre avuto la pretesa di spiegare e significare, di dare senso agli avvenimenti del passato, operazioni la cui legittimità sembra venire meno in relazione agli eventi della seconda guerra mondiale e della distruzione degli Ebrei.
20,00

Il problema delle leggi imperfette. Etica della partecipazione all'attività legislativa in democrazia

editore: Morcelliana

pagine: 192

La questione dei criteri attraverso i quali poter contribuire all'attività legislativa anche quando gli esiti di quest'ultima,
18,00

Robert Boyle. Un naturalista scettico

di Salvatore Ricciardo

editore: Morcelliana

pagine: 448

"Se dovessimo definire Robert Boyle, l'espressione più opportuna sarebbe indubbiamente quella che egli stesso impiegò come titolo del libro che rappresenta il suo testamento intellettuale, 'Il Virtuoso Cristiano'. Boyle incarnò infatti in modo esemplare quella metamorfosi del virtuoso che ebbe luogo a partire dalla metà circa del XVII secolo, quando la figura del gentiluomo pio dedito al sapere entrò progressivamente tra gli attori del rinnovamento delle scienze naturali. Da erudito interessato alle curiosità naturali e depositario di un sapere improntato alla tradizione classica, egli cominciò a guardare agli sviluppi della nuova scienza, pur conservando quell'eclettismo caratteristico dei gentlemen di inizio secolo. Accanto alle scienze naturali, Boyle coltivò interessi letterari, si occupò di filosofia morale e di esegesi biblica. I suoi studi teologici, insieme all'autorità di cui godeva come filosofo della natura, fecero di lui un protagonista del dibattito sul rapporto tra nuova filosofia e religione che animò la scena culturale inglese nei decenni successivi alla Restaurazione. Per Boyle, come per altri nomi della scienza seicentesca, lo studio del mondo naturale non fu affatto slegato da presupposti di carattere metafisico e teologico, come l'immortalità dell'anima e la resurrezione del corpo. Analizzando il contesto in cui emergono questi temi e il loro significato, il volume aiuta a comprendere la figura di Boyle come 'teologo laico'."
32,00

Il vuoto, le forme, l'altro. Tra Oriente e Occidente

di Marcello Ghilardi

editore: Morcelliana

pagine: 544

Se da sempre provoca il pensiero filosofico, la questione dell'"altro" assume nuovo interesse di fronte alla pluralità che car
35,00

L'università di oggi e le sue sfide. Studi in onore di mons. Enrico dal Covolo

editore: Morcelliana

"È l'emergenza educativa che ci sfida e mette a nudo le fragilità e le incoerenze dei luoghi dell'educazione, primi fra tutti
25,00
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.