Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Odoya: ODOYA STORIA

Le radici dell'antiamericanismo. La politica estera USA in Medio Oriente

editore: Odoya

pagine: 279

Negli ultimi 60 anni, Washington ha giocato un ruolo fondamentale nello scacchiere politico del Medio Oriente. Dall'Iran del 1950 alle guerre verso l'Iraq, la politica estera americana ha da sempre avuto un impatto devastante sulle questioni interne dei territori Mediorientali. Un'esplorazione sui punti critici alla base della crisi fra Occidente e Oriente musulmano, sui motivi del profondo antiamericanismo che pervade l'opinione pubblica dei paesi arabi, ma anche sulle interconnessioni economiche e politiche che fanno del Medio Oriente una regione strategicamente fondamentale. Una chiara e riassuntiva descrizione delle radici storiche alla base di molti dei problemi con i quali ci confrontiamo oggi.
18,00

Algeria

Dalla guerra civile alla riconciliazione nazionale

di Del Ministro Teresa

editore: Odoya

pagine: 255

Nel gennaio 1992 si interrompe il processo di democratizzazione dell'Algeria, l'esercito prende il potere con un colpo di stat
18,00

Un Hussein alla Casa Bianca

Cosa pensa il mondo arabo di Barack Obama

 

editore: Odoya

pagine: 215

Che cosa pensano i media arabi di Barack Obama? Quale sarà la politica estera di Obama nei confronti del mondo arabo? La Regio
15,00

Fuori fuoco

L'arte della guerra e il suo racconto

di Oliva Maddalena

editore: Odoya

pagine: 188

Come è cambiato il modo di rappresentare la guerra? Quale è il collegamento fra quello che guardiamo in televisione, leggiamo
16,00

Nigeria, risorse di chi? Petrolio e gas nel delta del Niger

di Agata Gugliotta

editore: Odoya

pagine: 223

Da molti anni le multinazionali e le potenze industriali occidentali si accaparrano le risorse di petrolio e di gas della Nigeria, agendo indisturbate sul territorio grazie alla indifferenza o alla connivenza dei politici locali. La ricostruzione della vita economica e politica della Nigeria vista attraverso l'oro nero, la risorsa che ha condizionato e influenza il modo di essere di uno stato asservito alle esigenze del capitale privato, cieco dinanzi alle richieste della popolazione nigeriana privata delle sue risorse e costretta a subire il peso di uno scellerato sfruttamento, fatto di inquinamento, frustrazione e violenza. I motivi e gli sviluppi di una rivolta sanguinosa in atto in Nigeria e trascurata dai media occidentali, il racconto scandaloso di un'altra forma di colonialismo energetico, verso lo sfruttamento di una risorsa sempre più ambita: il gas.
15,00

Umm Kulthum

La voce degli arabi

di Biancani Francesca

editore: Odoya

pagine: 224

15,00
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.