Officina libraria: Sine titulo
La Milano dei navigli. Passeggiata letteraria
di Dante Isella
editore: Officina libraria
pagine: 94
Questa "Passeggiata letteraria", originariamente composta da Dante Isella nel 1987 e qui ripresentata con un nuovo corredo ico
«Un mestiere semplice». Ricordi di un librario antiquario. Per i novant'anni di Gianni Antonini
di Carlo A. Chiesa
editore: Officina libraria
pagine: 93
Libraio antiquario tra i più importanti del Novecento, Carlo Alberto Chiesa (1926-1998) è stato per molti anni un punto di riferimento non solo per bibliofili e collezionisti, ma anche per gli storici del libro e i filologi più illustri. Fu infatti Giuseppe Billanovich, che teneva la cattedra di filologia medievale e umanistica all'Università Cattolica di Milano, a invitare Chiesa - all'inizio degli anni Novanta - a parlare della sua vita di libraio: incontri intellettuali, acquisizioni di edizioni rare, aneddoti memorabili emergono vividi in questo racconto, che qui si pubblica per la prima volta.
Un amore di Giovanni Bellini
di Giovanni Agosti
editore: Officina libraria
pagine: 110
Due saggi che affrontano a viso aperto i destini del più grande pittore veneziano del Quattrocento. E sono contemporaneamente una dichiarazione di comportamento in difesa dell'erudizione e della passione interpretativa. Nel primo dei due testi si rivisitano gli autori contemporanei che hanno scritto, in prosa e in versi, su Giovanni Bellini. Dalle testimonianze più antiche fino all'ottava dell'Orlando Furioso nell'edizione del 1532. Nel secondo la scena si sposta nella Roma di oggi, per un raid, nelle sale delle Scuderie del Quirinale, dove tra il 30 settembre 2008 e l'11 gennaio 2009 si è tenuta la più ampia mostra su Bellini a cui, per ragioni di generazione, l'autore di queste pagine ha potuto assistere.