Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Le ragioni di Clio

Note tricolori. La storia dell'Italia contemporanea nella popular music

editore: Pacini Editore

pagine: 366

Dai primi successi ottocenteschi alla diffusione della canzone italiana in Europa orientale, dai teddy boys a Mina, dalle tamm
22,00

Un libro per ogni compagno. Il PCI «editore collettivo» (1944-1956)

di Elisa Rogante

editore: Pacini Editore

pagine: 307

Parte integrante della tradizione del movimento operaio e socialista, la cultura scritta caratterizzò le modalità e le forme d
20,00

D'Annunzio e il mito di Fiume. Riti, simboli, narrazioni

di Federico Carlo Simonelli

editore: Pacini Editore

pagine: 328

Il 12 settembre 1919 una spedizione di volontari italiani guidata da Gabriele d'Annunzio occupò la città adriatica di Fiume, c
21,00

Un'altra patria. L'obiezione di coscienza nell'Italia repubblicana

di Marco Labbate

editore: Pacini Editore

pagine: 304

La legge n
20,00

Né pazzi né sognatori. Il pacifismo democratico italiano tra Otto e Novecento

di Girardi Renato

editore: Pacini Editore

pagine: 293

Nel secondo Ottocento, sulla scorta dello sviluppo internazionale del movimento pacifista, in Italia sorsero diverse Società p
22,00

Per una più grande Italia. Il cardinale Pietro Maffi e la prima guerra mondiale

di Giovanni Cavagnini

editore: Pacini Editore

pagine: 206

Il cardinale-arcivescovo di Pisa Pietro Maffi fu un protagonista del primo Novecento italiano. Questo libro, frutto di ricerche approfondite negli archivi e nella biblioteca di Maffi, traccia un profilo politico e religioso della fase decisiva del suo episcopato: la prima guerra mondiale, durante la quale egli divenne il simbolo del patriottismo cattolico. I rapporti con il governo e il re, con l'esercito e il Vaticano, con il clero e i fedeli della diocesi rivelano una personalità complessa, sospesa tra la paura della rivoluzione e la volontà di rilanciare l'azione della Chiesa nella società. Certo è che, al di là delle controversie e dei giudizi contrastanti dei contemporanei, Maffi diede un contributo determinante al riavvicinamento tra Santa Sede e Regno d'Italia, al punto che la firma dei Patti lateranensi del 1929 può essere considerata come il coronamento della sua opera.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.